La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] Wu (140-87 a.C.), questa ideologia si arricchisce di teorie a carattere confuciano, fino a raggiungere lo status di ortodossia in un contesto ritualistico, ma come un'etica individuale e critica.
Per il mondo intellettuale dei Song si tratta di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] la religione di Stato, talché gode di molto credito la teoria secondo cui le illustrazioni cristiane del Vecchio Testamento si sarebbero psicologiche". Questa impostazione preconcetta è stata corretta dalla critica più recente, che si è giovata di un ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] scienziato fu ingiunto di non sostenere più tale teoria. L’interesse del papa per le scoperte C. Falcucci, Sul Ritratto di P. V Borghese attribuito a Caravaggio: critica, analisi stilistica, ricerca documentaria e indagine tecnica, in Roma moderna e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] di applicare correttamente i principi dell’arte. L’istanza critica si era espressa nella forma collaudata della polemica dell’ solilunari e le eclissi. L’idea che sorreggeva la teoria era quella che le periodiche congiunzioni dei pianeti superiori, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] società industriali (v. Fenn, 1970).
Tendenze recenti: verso un'analisi multidimensionale
Le critiche, numerose e spesso radicali, rivolte alle differenti teorie della secolarizzazione non hanno condotto all'abbandono del concetto da parte delle ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Pole. Se appena qualche anno prima, nel trattato di teoria politica composto dopo la missione alla Sorbona (T. Idd., Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Nuova edizione critica, con la collaborazione di L. Addante - G. Mongini, I ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] Theories of primitive religion, London 1965 (tr. it.: Teorie sulla religione primitiva, Firenze 1978).
Freud, S., Totem und J., Lettre à M. d'Alembert sur les spectacles, Amsterdam 1758, ed. critica a cura di M. Fuchs, Lille-Genève 1948 (tr. it. in: ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] a favore dell'innesto del vaiolo o dibattiti sulla teoria di politica economica dei fisiocrati o del giusto impiego l'érudition au commerce du livre dans l'Italie du XVIIe siècle, in Critica storica, XVII (1980), pp. 435-456; M.A. Morelli Timpanaro, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] trarre una serie di conclusioni sulla fondatezza delle diverse teorie a partire da raccolte sempre più voluminose di casi 94).
Il più grave attacco all'astrologia non venne dai suoi critici né dagli storici, ma dagli stessi filosofi della Natura. In ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] al S. Cuore, tanto cara ai gesuiti.
Le Annotazioni, sebbene criticate anche a Roma dai più moderati, ebbero un enorme successo (se Maistre aveva dedicato al concilio di Costanza demolendo le teorie gallicane, e delle pagine relative all'origine del ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...