Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] primo decennio del XXI secolo è quella del ripensamento critico e del bilancio realistico sugli sviluppi in corso.
Ad si attribuisce priorità nei processi di policy making. Secondo questa teoria, il più importante effetto dei media non è tanto quello ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] definizioni degli impiegati elaborate nel quadro di alcune recenti teorie del potere e dell'organizzazione, ad esempio quelle sociale du jugement, Paris 1979 (tr. it.: La distinzione: critica sociale del gusto, Bologna 1983).
Braverman, H. S., Labor ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] soprattutto, perché i giovani costituiscono la massa critica dei grandi eserciti territoriali coi quali gli Stati , le loro scale di valori. Per dirla nei termini della teoria della scelta razionale, devono rendere trasparente a se stessi la loro ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] concetto di 'ecosistema' (1935). La seconda direzione è quella della teoria e dei metodi. Tra i contributi fondamentali in questo campo si devono corso di vent' anni, anche in risposta alle critiche che da varie parti le sono state rivolte, ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] attuale delle conoscenze dei fatti, e dell'elaborazione di teorie, almeno tre cose appaiono ragionevolmente sostenibili. La prima carattere assoluto a parte subiecti. Nel quadro della filosofia critica il tempo assunse infatti il ruolo di forma a ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] da un punto di vista teorico. Gran parte di questa teoria si basa sull'analisi di un gioco ripetuto da due "la cooperazione avviene perché è cosa utile per la specie". Una critica dettagliata di G.C. Williams (1966) mise in evidenza i punti ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] derivanti dalla non delusione. Questa alternativa critica evoca il rischio implicito in ogni concessione patologica reazione alla società di massa, come vorrebbe la teoria dell'alienazione politica. La prevalenza di fasce sociali deprivilegiate ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] in realtà non esiste.
Per rispondere a Giddens bisogna in primo luogo riconoscere che, nel caso di alcune teorie evoluzionistiche, queste critiche hanno un fondamento reale. Tuttavia non c'è niente di sbagliato nel concetto di adattamento in sé, a ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] memoria genetica in almeno tre contesti: nell'ambito della teoria dell'evoluzione biologica (che studia il processo di differenziazione de la mémoire, del 1924) egli parte da una critica all'analisi filosofica che Bergson aveva condotto dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] approcci sopra menzionati sono successivamente tentate da George Homans (v., 1951) che, partendo da una critica alle grandi teorie parsonsiane empiricamente non dimostrabili, riafferma a livello teorico l'importanza delle interazioni personali, che ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...