Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] ; e non si deve confondere la previsione come riflessione critica sul presente con la previsione come scommessa sul futuro: Hegel, da Comte a Marx e a Spencer le teorie della storia come progresso componevano variamente un'interpretazione univoca del ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] ; dall'altro lato del collettivismo, del quale si critica la subordinazione strutturale e totalizzante del singolo a un indifferenziato apartheid dell'Unione Sudafricana era fondata su di una teoria di 'sviluppo separato' dei distinti gruppi etnici) ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] la più semplice e la più utilizzata, ma imperfetta, criticabile e criticata.
La relatività del concetto, del ruolo e della misurazione trascurabile, sia sul piano numerico che su quello della teoria sociale ed economica. Per avere un'idea del peso ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] la dipendenza periodica ravvicinata, la dipendenza da emergenza critica, la dipendenza da peculiare aiuto, e la limitarsi a prendere in considerazione il caso singolo, a mediare tra teoria e pratica; e tuttavia non può evitare, muovendosi sul confine ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] riscontro fattuale per alcune di esse. La teoria strutturale prefigura infatti, secondo una logica combinatoria biologici del linguaggio, Torino 1971).
De Mauro, T., Notizie biografiche e critiche su F. de Saussure, in F. de Saussure, Corso di ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] devianti, e al contempo viene sviluppata un'elaborata e compiuta teoria sulla genesi sociale dei suicidi, che ha rappresentato la base occupati anche a lungo, ma senza dedicarvi una riflessione critica (v., al riguardo, l'ottima rassegna di Besnard, ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] Europa occidentale raffrontata alla situazione di Russia, Giappone e India (v. Bendix, 1964). Nonostante le critiche rivolte alla teoria della modernizzazione, questa si rivela particolarmente adatta a stimolare ricerche storico-sociologiche di ampio ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] punto di vista non implica necessariamente una condivisione della teoria dell'aggressività ritualizzata di Lorenz. Per es. Eric consuetudinarie, ma regole scritte, esplicitamente soggette alla critica e alla revisione ragionata. Il più elevato livello ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] forme di governo. Ma in esso si possono rintracciare anche teorie che concepiscono lo sviluppo dell'umanità come un processo di decadenza . Entrambe queste teorie della storia sono state, e con fondati motivi, sottoposte a critica, ed è stata ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] formale il concetto ha a che fare in primo luogo con la teoria sociologica - che si occupa dell'influenza esercitata sull'individuo dall' reazionaria' che Albert O. Hirschman ha descritto e criticato punto per punto. Ma poiché essa fa riferimento a ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...