Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] questione la tesi di Ariès è stata oggetto di aspre critiche, ma è opportuno riconoscere che quando usa l'espressione eventuale rifiuto dell'apprendimento del ruolo viene difatti trattato dalla teoria alla stregua di una patologia, come un caso cioè ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Ökonomie, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale. Critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1956).
Marx, K., Theorien über den Mehrwert, Berlin 1956 (tr. it.: Teorie sul plusvalore, Roma 1961).
Mason, T., Sozialpolitik im Dritten Reich ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] 103).Il problema dell'autorità per competenza è centrale nell'attuale teoria politica, e incrocia le riflessioni sulla tecnica e sullo Stato oggi si sia di fronte ad autorità sempre più esenti da critica, o se invece siano ancora possibili (e in tal ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] v., 1945, p. 285) formula contro di esse una critica di principio, valida anche per i successivi contributi statunitensi, che lo contesti, le sue argomentazioni mostrano che la sua teoria del controllo sociale è una forma di sociologia della cultura ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] naturalmente, neppure il versante americano. A smentire la teoria WASP del 'complotto straniero', sin dagli anni venti ripreso innumerevoli volte dalla pubblicistica senza grande capacità critica, tende a identificare la parte contraente siciliana ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] . È quello che qui ci proponiamo. Senza eccedere in teorie e abbondando in descrizioni che tengano conto di un panorama sul viaggio contemporaneo. Aiuta a prendere una posizione critica nei confronti di chi – perpetuando il modello oppositivo ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] , v. Gurr, 1980; v. Zimmerman, 1983).
Il corpo di teorie più coerente, in merito al conflitto sociale, è quello basato sull'idea dalla metateoria della lotta tra gruppi (per una rassegna critica, v. Zimmerman, 1983). I risultati empirici riguardanti ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] mercati illegali americani. Numerosi studi hanno sottoposto a critica radicale sia l'immagine popolare della mafia come 1949, pp. 125-149 (tr. it.: Struttura sociale e anomia, in Teoria e struttura sociale, vol. II, Bologna 1970, pp. 297-345).
Moore, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] islamici che rifiutano i modelli capitalistici o marxisti ma, come alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, non reggono all'analisi critica (v. Timur, 1985).
9. I problemi del dopo-petrolio saranno tanto più gravi ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] primo decennio del XXI secolo è quella del ripensamento critico e del bilancio realistico sugli sviluppi in corso.
Ad si attribuisce priorità nei processi di policy making. Secondo questa teoria, il più importante effetto dei media non è tanto quello ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...