KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Ottocento, copre una superficie di m2 200 ca., i pareri critici non offrono una lettura unanime. Una conclusione a favore di una la Vergine orante, la Comunione degli apostoli e una teoria di vescovi decorano l'abside principale; sull'arco trionfale ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] W. von Bippen, IV, Bremen 1883-1886, p. 162.
Letteratura critica. - H. Cüppers, Der Pinienzapfen im Münster zu Aachen, Aachener Kunstblätter 19 poderoso strumento di conoscenza che assume carattere di teoria e di metodo nello stesso tempo (Kirchner, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] espressioni teoriche sull'arte.Nell'ambito della più ampia teoria dell'imitatio stesa in due fondamentali lettere a Boccaccio 421-444; W. Weisbach, Trionfi, Berlin 1919; L. Venturi, La critica d'arte e Francesco Petrarca, L'Arte 25, 1922, pp. 238-244 ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] così come otticamente percepite, e cioè secondo piramidi visive. L'elaborazione di Pelacani, anche per la sua critica alla teoria dello spazio come continuo infinitamente divisibile di Aristotele, giunse al risultato di una concezione dello spazio ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] citazioni: Carboneri, 1968] p. XI). La perfetta combinazione di teoria e prassi consente al G. di superare le mode architettoniche del architettonico, ma non sfuggono all'acuta critica guariniana che si traduce nella personalissima interpretazione ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] della Italia, Bassano 1795-1796 (18093, III, p. 14).
Letteratura critica. - S. Ticozzi, Storia dei letterati e degli artisti del Dipartimento della , Daniele e Abacuc, la Missione degli apostoli, una teoria di apostoli, S. Paolo e un santo vescovo, S ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] ), come nella cattedrale di Saint-Etienne a Sens.Una sintesi storico-critica del ruolo del t. nell'architettura medievale non pare proponibile al considerarsi Semper (1860) per i presupposti della sua teoria, che gli consente di assegnare al t. un ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] di ricostruzione verbale delle opere d'arte, l'accanita ricerca della notizia di prima mano, l'atteggiamento critico fondato sulla teoria artistica, ma modificato da un- personale senso della qualità fanno delle Vite una fonte di primaria importanza ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] orfèvres-joailliers de la ville de Paris, Paris 1734.
Letteratura critica. - G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte vari) lavorati a sbalzo, incisi o niellati.Secondo una recente teoria, dovuta a Watson (1967) e Allan (1976), la scarsità ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] dei thane, nel tardo 7° secolo.La teoria secondo la quale il potere amministrativo avrebbe continuato a H. Farmer, 2 voll., London 1961-1962: I, pp. 85-87.Letteratura critica. - W. Oakeshott, The Artists of the Winchester Bible, London 1945; F. ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...