Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] di profili comuni riguardanti la complessiva comprensione critica dell’esperienza giuridica internazionale ed europea, nella prospettiva dualista elaborata soprattutto, nell’ambito della teoria positivista-statalista, da Hans Triepel in Germania e ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] , in www.penalecontemporaneo.it, 27.9.2013, 7 s.
3 In dottrina, questo principio è stato criticamente definito un “dogma” da Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003, spec. 482 ss.
4 Cfr., ad es ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] la legalità.
Il contrasto che in proposito si registra nelle teorie sul procedimento in Italia, specie dal dopoguerra ad oggi, ed efficienza.
Una lettura già avviata in sede storico-critica (Allegretti, U., Procedimento amministrativo, in Grossi, P ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] legge anticorruzione, in Dir. pen e proc., 2013; Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003; Spena, A., Per una critica dell’art. 319 quater c.p. Una terza via tra concussione e corruzione?, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] dottrina avrebbe segnato il c.p.p. del 1913, pur criticato da Lucchini per «gli infiniti ingranaggi inquisitori» (Il nuovo codice giustizia, Milano 2009 (in partic. La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell'Italia unita, pp. ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] , R., I limiti del principio di territorialità nel cyberspace. Rilievi critici alla luce del recente orientamento delle Sezioni Unite, in Dir. pen se si vuole riprendere proprio il linguaggio della “teoria degli insiemi”, l’area di intersezione fra ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] e del paesaggio, II ed., Milano, 2012, 3 ss.; critica invece questa assimilazione Stella Richter, P., La nozione di patrimonio culturale paesaggio si collocherebbe (volendo operare un richiamo alla nota teoria dei tre mondi di Popper: Popper, K. R.: ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] È ancora attuale, in proposito, il pensiero di Betti, Teoria generale della interpretazione, ed. corretta ed ampliata a cura di Cassazione nel giudizio di rinvio.
24 Tra le autorevoli voci critiche che già in passato si erano levate in dottrina per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] raccolti intorno alla rivista «Il Caffè» elencando i topoi della critica illuminista.
La diagnosi e le proposte contenute nel Dei delitti , 2 voll., 1780), nel 1785, con il titolo Teoria delle leggi criminali. Consapevoli dei guasti del sistema, gli ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] una interpretazione volutamente mirata e funzionale delle teorie di Max Weber. L’idealtipo weberiano, fondato dai primi anni del nuovo secolo alcuni studiosi sottoponendo a critica il modello del New Public Management, non ritenuto soddisfacente ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...