Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] Bartolomeo Bertazzoli a Ferrara), a conferma della necessaria osmosi tra teoria e pratica che richiede la materia. Marsili esorta i degli Ubaldi e Paolo di Castro, il giurista bolognese critica i giudici ignoranti i quali, applicando alla lettera le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] 1878, p. 272). De Gioannis Gianquinto indirizzò le sue critiche non alla direzione assunta da quella riforma, ma piuttosto al affetta la facoltà medesima» (O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative. Parte III ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] Diritto costituzionale, di Filosofia del diritto e di Teoria generale del diritto.
Definire il diritto (inteso La rivincita del mercato, trad. it., Bologna, 1985; la critica a Bosanquet è ferocemente formulata da Kuttner, R., Everything For Sale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] dalla legge (premessa maggiore) e dalla ricostruzione del fatto (premessa minore) il dispositivo della sentenza (conclusione).
Questa teoria, criticata da tutti i movimenti antiformalisti del Novecento, viene attaccata anche da Croce: per il quale la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] intera sequenza di enunciati che ne costituivano l'oggetto teorico: teoria della sovranità, forme di governo, nozione di rappresentanza politica, l'«indivisibile» unità del diritto, e alla critica alla distinzione tra il diritto pubblico e il ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] portato filosofico delle neuroscienze è consistito nella critica e nel superamento di quello che venne processo accusatorio, Padova, 1989, 77 ss.; Id., Esame e controesame. Teoria e tecnica, Milano, 2012, 339 ss.; Randazzo, E., La prova ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] procedura6. A quest’ultimo approdo attinge anche la teoria della natura non più processuale (e quindi contingente, 111 nell’art. 169 l. fall.), ma conservano la loro vis critica per gli accordi di ristrutturazione dei debiti, ove, di fronte alla ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] 'uomo", aggiungeva ben poco al Saggio del 1760. Nel primo dei tre libri della Scienza del costume venivano esaminate criticamente le teorie di Grozio, Selden, Hobbes, Pufendorf, Cumberland, Thomasius, Barbeyrac, Burlamaqui, Wolff; ulteriori spunti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] sociale sono i motivi che ricorrono nella critica dei democratici radicali verso una costituzione caratterizzata, . Salvetti Firpo, 2004, p. 28). In effetti, la sua teoria dei regimi politici, nelle pieghe di una tipologia sistematica, calata nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] tra il 1936 e il 1938. Il suo singolare pungolo critico avrà l’effetto di protrarre le discussioni fino al 1943 e pionieristico da Cesare Magni (1901-1982), che elabora una «teoria generale» del «diritto ecclesiastico civile» con il ricorso all’ ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...