• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
31 risultati
Tutti i risultati [133]
Matematica [31]
Temi generali [37]
Informatica [34]
Biologia [19]
Fisica [18]
Filosofia [15]
Medicina [13]
Ingegneria [12]
Fisica matematica [11]
Algebra [10]

Post Emil Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Post Emil Leon Post 〈póst〉 Emil Leon [STF] (Augistow, Polonia, 1897 - New York 1954) Prof. di matematica nel City College di New York (1944). ◆ [INF] Macchina di P.: v. automi, teoria degli: I 330 a. [...] ◆ [ALG] [FAF] Teoria di P.: nella logica matematica, riguarda i sistemi formali e gli insiemi ricorsivamente numerabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – NEW YORK – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Post Emil Leon (2)
Mostra Tutti

enumerabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enumerabile enumeràbile [agg. Der. del lat. numerus "numero"] [ALG] Insieme e.: insieme per cui esiste un procedimento effettivo per stabilire una corrispondenza biunivoca tra i suoi elementi e i numeri [...] naturali. ◆ [ALG] [INF] Insieme ricorsivamente e.: v. automi, teoria degli: I 332 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI

generabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generabile generàbile [agg. Der. del lat. generabilis "che può essere generato"] [ALG] [INF] Sottoinsieme g.: v. automi, teoria degli: I 331 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI

giòchi, teorìa dei

Enciclopedia on line

giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] della teoria dei giochi è che ogni giocatore conosce non solo le regole del gioco, ma anche le utilità degli altri possibile per un giocatore solo una strategia programmabile da un automa di grandezza prefissata in maniera esogena. E ancora una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: STRATEGIA EVOLUTIVAMENTE STABILE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giòchi, teorìa dei (8)
Mostra Tutti

Modelli matematici in immunologia

Frontiere della Vita (1998)

Modelli matematici in immunologia Ulrich Behn (Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania) Franco Celada (Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia) Philip [...] concentrazione nello spazio dei costituenti, come è tipico per le teorie di campo medio in fisica statistica. Nella loro forma più tecnico degli elaboratori negli ultimi tempi ha comunque alleviato decisamente questo tipo di problema. Automi binari I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – MATEMATICA APPLICATA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsività

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita Piergiorgio Odifreddi Teoria della ricorsività La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] né che la mente non esiste. Sviluppo Gli automi finiti trovarono un'applicazione immediata e fondamentale nella Tuttavia una gran parte della teoria della ricorsività consiste nello studio e nella classificazione degli insiemi di numeri, che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Cardano, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Girolamo Cardano Elio Nenci Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] da sempre dominato l’interesse degli storici della matematica. Questo dato e originali, come quelle relative alla teoria dei giochi, sviluppata all’interno di legati a corde per i cosiddetti automi, acqua fatta defluire in maniera regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MARCO VITRUVIO POLLIONE – SCIPIONE DAL FERRO – NICCOLÒ TARTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Girolamo (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi Amnon Shiloah La scienza della musica negli scritti arabi Un itinerario teorico nell'affascinante [...] Muristo, la cui identità è oscura. Due altri trattati sugli automi tradotti dal greco in arabo sono: Fī ῾amal al-binkamāt della musica). Quest'ultimo, che è uno degli studi più completi e sistematici sulla teoria della musica, è l'opera araba più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MATEMATICA APPLICATA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative John A. Schuster L'aristotelismo e le sue alternative L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] macchina e descritto attraverso complessi di macchine semplici e automi. Le intricate funzioni dei congegni che esemplificano la a discutere sull'integrazione dei dati e degli strumenti nelle teorie e sulle conseguenze di entrambi sulle metateorie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] biologici, come il DNA computing, le reti neurali, gli automi cellulari, gli algoritmi genetici, la swarm intelligence e così tutti questi dati; tale teoria potrebbe portare a una revisione della comprensione attuale degli organismi viventi, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA
1 2 3 4
Vocabolario
autòma
automa autòma (ant. autòmato) s. m. [dal lat. automătus, gr. αὐτόματος, agg., «che si muove da sé»] (pl. autòmi, ant. autòmati). – 1. Macchina che riproduce i movimenti (e in genere anche l’aspetto esterno) dell’uomo e degli animali. Quindi,...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali