Neumann John von
Neumann John von (Budapest 1903 - Washington 1957) matematico statunitense di origine ungherese. Ha dato importanti contributi in fisica quantistica, nell’analisi funzionale, nella teoria [...] , meccanica del continuo, astrofisica, meteorologia ecc.), unito alla sua originaria concezione del ruolo del formalismo in logica e teoriadegliinsiemi, favorì il suo crescente interesse per le basi logiche della costruzione dei calcolatori e la ...
Leggi Tutto
Quine
Quine Willard Van Orman (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000) filosofo e logico statunitense. Laureatosi in matematica sotto la guida di A.N. Whitehead, ha studiato negli anni Trenta [...] seguito ha insegnato filosofia all’università di Harvard. I più importanti contributi logici di Quine sono relativi alla teoriadegliinsiemi, di cui presenta, in New foundation of mathematical logic (Nuovi fondamenti di logica matematica, 1937), un ...
Leggi Tutto
continuo, ipotesi del
continuo, ipotesi del o congettura di Cantor, assioma della teoriadegliinsiemi (→ Zermelo-Fraenkel, assiomi di) che si formula come segue: non esistono insiemi di cardinalità [...] . L’ipotesi si è rivelata indimostrabile e indipendente dagli assiomi della teoriadegliinsiemi. Nel 1938 K. Gödel ne dimostrò la consistenza con gli altri assiomi: se la teoriadegliinsiemi, con gli assiomi di Zermelo-Fraenkel e l’aggiunta dell ...
Leggi Tutto
congruenza
congruenza termine usato con diversi significati a seconda del contesto; in generale, indica una particolare relazione di equivalenza nel contesto dato.
☐ In algebra: → congruenza modulo n; [...] all’operazione di composizione.
Il termine congruenza sostituisce quello più immediato di uguaglianza perché, nell’ambito della teoriadegliinsiemi, si vuole così sottolineare che, per esempio, due triangoli diversamente disposti nel piano, ma con ...
Leggi Tutto
Kolmogorov
Kolmogorov Andrej Nikolaevič (Tambov 1903 - Mosca 1987) matematico russo. Fu il fondatore della teoria assiomatica della probabilità, ma diede importanti contributi anche in altri settori [...] serie di funzioni ortogonali) e avendo fatto ricerche anche in altri campi quali la topologia, la teoriadegliinsiemi, la teoria dei numeri e la teoria dell’informazione, ottenendo notevoli e originali risultati, è proprio in probabilità che il suo ...
Leggi Tutto
predicato vago
Settimo Termini
Un predicato si dice vago se la sua estensione non ha confini ben definiti. Già i Greci hanno mostrato effetti paradossali causati dall’inserimento di predicati vaghi [...] ai paradossi citati prima ricordiamo quelle che si fondano sulla logica a più valori. Alla domanda se la teoriadegliinsiemi fuzzy sia la risposta definitiva al problema della formalizzazione della vaghezza si deve dare una risposta negativa in ...
Leggi Tutto
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio [...] : VI 419 f. ◆ [ALG] [FAF] Insieme u.: nella teoriadegliinsiemi e nella logica matematica, l'insieme agli elementi del quale si applica l'operazione o la teoria considerata, in partic. un'operazione o una teoria logica. ◆ [ASF] [RGR] Modelli di U ...
Leggi Tutto
Lowenheim
Löwenheim Leopold (Krefeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1878 - Berlino 1957) matematico tedesco. È noto soprattutto per i suoi lavori di logica matematica; a lui si deve la prima dimostrazione [...] teorema di Löwenheim-Skolem, di fondamentale importanza per la teoria dei modelli in logica. Studiò matematica e scienze metodi innovativi per risolvere equazioni nell’ambito della teoriadegliinsiemi. Altre opere di rilievo sono l’articolo Über ...
Leggi Tutto
vuoto
vuoto aggettivo che indica ciò che è privo di elementi o di componenti. Per esempio, l’→ insieme vuoto è definito come l’insieme che non contiene alcun elemento (ed è indicato con il simbolo ∅); [...] nasce dalla necessità di operare con gli oggetti del linguaggio: per esempio, la definizione nella teoriadegliinsiemi delle operazioni di unione e di intersezione fra insiemi determina la necessità di indicare simbolicamente il caso in cui due ...
Leggi Tutto
scelta, assioma della
scelta, assioma della o assioma di Zermelo, assioma della teoriadegliinsiemi, enunciato da E. Zermelo nel 1904, che asserisce quanto segue: data un’arbitraria famiglia non vuota [...] dell’assioma della scelta in svariati ambiti della matematica ha fatto sì che esso sia diffusamente accettato. Talvolta la teoriadegliinsiemi completata con l’assioma della scelta è indicata con ZFC (dove la lettera C sta per choice, cioè, in ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...