BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] di aver istituito una verifica sperimentale della teoria cartesiana della visione. In breve: il pp. 289-301; L. Belloni, Il ciarlatano F. G. B. e la rigenerazione degliumori oculari, in Simposi clinici, II (1965), 4, pp. XLIX-LVI; S. Rotta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] affermano a fianco dei valori simbolici.
La diffusione della teoria della visione di Ibn al-Haytham in Italia
Il piramide radiosa e figurata, intersecando il glaciale (uno degliumori dell’occhio), riproduce punto per punto sulla superficie della ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] che la storia stessa, con i suoi imprevedibili percorsi).
C’è, tuttavia, nella teoria polibiana una contraddizione (cfr. Sasso 1987, 1° vol., pp. 22 e segg dei rapporti di potere e della contrapposizione degli «umori». Scrive, infatti, M.: «Talché, ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] quasi senza scampo: se non si curano degliumori popolari più immediati, i populisti li attaccheranno per tempi difficili, in C. Altini (a cura di), Democrazia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, Bologna.
J.S. Nye Jr. (2002 ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] ’interno del corpo. A questa supposta analogia non corrispondeva però una pari dignità: in ossequio alla teoria generale degli elementi e degliumori (patologia umorale) dell’antica cosmologia, si riteneva che l’uomo avesse un corpo più asciutto e ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] e fisso, ereditato dalla trasmissione del linguaggio della teoria politica antica e medievale: va studiata secondo una logica quelle considerazioni generali porta a precisare il ruolo degliumori nel movimento della storia e consente in particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] cultura che si pone come obiettivo la fondazione di una teoria generale della letteratura moderna: dall’Italia, giunta all’ coscienza viene analizzato nel movimento e nel conflitto degli “umori”, cioè degli elementi che costituiscono l’uomo e il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] caratteristiche difficilmente interpretabili per mezzo della medicina umorale. Secondo le teorie mediche ippocratico-galeniche, all’origine della malattia vi è un’alterazione degliumori, del loro equilibrio, nonché del rapporto tra complessione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba arricchisce le conoscenze antiche anche grazie ad alcuni apporti derivanti [...] Averroè considera l’effetto del farmaco sul corpo secondo una teoria della “quantità minima” necessaria perché l’azione di un e considerato semplicemente come l’epifenomeno dell’alterazione degliumori causata dalle “arie, acque, luoghi” cattivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] iatrochimiche elaborate dal medico belga Jean Baptiste van Helmont. Come van Helmont, Boyle confuta la teoria galenica degliumori e delle facoltà e spiega il funzionamento del corpo umano in termini di reazioni chimiche. Boyle si trasferisce a ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...