(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (1923); R. Michels, Il concetto coloniale nelle teoriedegli economisti classici italiani, in Rivista di politica economica . - Comune a varî luoghi della penisola è l'uso dei piccoli anelli d'oro, che gli uomini portano alle orecchie e che, talvolta, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di mm. 916,02, entrambe ricavate dai dati degli ultimi 13 anni (1915-1927); l'escursione termica si leggiadro. Ricchi orecchini e collane e anella luccicavano tanto da abbagliare.
Le di appoggio ai sostenitori della teoria che, con il Pigorini alla ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] il litargirio forma sull'argento liquido anelli colorati detti occhi. Si dice allora abbiano potuto accordarsi in una teoria unica. Dopo circa un mese dal 1850, in cui incomincia la forte produzione degli Stati Uniti, fino al 1920 si calcola una ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] le sostanze all'azione del fuoco, dell'aria, degli acidi, ecc. (v. alchimia).
Teoria della distillazione. - Un liquido omogeneo, posto il benzolo ad alta temperatura svolge idrogeno e gli anelli aromatici si uniscono per dare difenile:
Le catene −C ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] nei quali viene applicata la teoria dei modelli.
Vengono, terminali d'imbarco e di sbarco e lungo le reti degli oleodotti. Le navi petroliere, quale che sia l' sia sui telai di ricoprimento. Gli anelli di tenuta dei telai della girante vengono ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] 2007, è un acceleratore a forma di anello lungo 27 km, nel quale vengono accelerati fondamentali.
Non è facile costruire una simile teoria, in quanto non si ha la possibilità incominciato nel corso della seconda metà degli anni Ottanta del 20° sec. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] introdotto come materia di scambio sotto forma di sbarre, di asce, di anelli e di spirali. Però ben presto anche in Germania si prese a la storia germanica dall'epoca degli Ottoni fino a Carlo IV. La teoria della subordinazione dell'impero al papato ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] contro la Persia, lottando per la libertà degli Ioni d'Asia e poi di tutta , a sanguisuga, a disco e a pendente ad anello, a pendente figurato (Níkē, Menade, Eros, ecc Quanto al genere quinario, ammesso in teoria accanto agli altri, era meno praticato ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1920). Agricoltura, foreste e pesca assorbono più della metà degli abitanti (57% nel 1920); un quarto le industrie le Isole Azzorre e almeno in teoria si assicurò il possesso delle colonie anche nei gioielli usuali: anelli, fibbie, impugnature, ecc., ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ateniesi del sec. V avevano la fila più bassa degli scalmi per i remi appena a 50 cm. circa Se R ed r soddisfacessero alle condizioni volute dalla teoria della similitudine, si avrebbe senz'altro R = 1 e si considera un anello isolato, costituito da un ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...