(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] costeggia l'A-la shan e si volge a N. dell'altipiano degli Ordo. Esce dal Kan-su a Ning-hsia, a 1000 m dinastia Chou; anelli di pietra simili agli anelli di giada 1899, pp. 630-645, dove dimostra che le teorie musicali di Ssŭ-ma Ts'ien (cap. 25 dei ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , a 40.198 nel 1917. Il censimento consolare degl'Italiani all'estero portava la cifra dei regnicoli stabiliti quindi "udito (è) a lui"; ma contro tale teoria sta il fatto che la particella n si stacca dal perle auree, resti di anelli e di orecchini. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 79.000 cavalli. In complesso il numero degli equini uguagliava il 20% dei capi esistenti nell'ultima sistemazione della sua teoria, codesti Siculi-Sicani avrebbero o 'ntrizzata, che si fa mediante l'anello, l'intrecciatura, lo spadino per i capelli, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Schiner di Sion, riuscì a concludere un'alleanza degli Svizzeri con la curia (1509-10), dopo che un regalo, per lo più una moneta; gli anelli sono d'uso recente. Se lo sposo è Herpol e C. Sebastiani. La teoria musicale in questo tempo trova il ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fatto di vinco intrecciato o di un grosso anello di ferro; mentre in Africa questo manichino prova che, se l'antica teoria evoluzionista va scartata, bisogna però e far volteggiare l'arma, è più piccolo degli altri. La bola ha per primo fine di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] con la pallottola). E non si trattava di progetti o teoriedegli autori citati, ma di artiglierie esistenti, usate e conosciute, debbono rispettivamente investirsi l'una sull'altra. Quindi gli anelli o i manicotti, mantenuti caldi con fiammelle a gas ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] quali mezzi di scambio, prima in barre, anelli, ecc., ritagliati, poi, sotto forma 000; e, 20 anni più tardi, il primo censimento degli Stati Uniti dà una popolazione di 572.000 Negri e pratica e solo ammessa in teoria. In teoria, infatti, non v'è ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] v. Siemens, C. E. L. Brown, M. Deprez, con indotti ad anello e a tamburo; quello di Thomson Houston a circuiti aperti; quello di Desroziers a all'A.E.I. degl'ingegneri Vannotti e Sarli, in Elettrotecnica, 1921-1925.
La teoria del convertitore di fase ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] della lente che contiene la I1 non conterrà le immagini degli altri due punti; il punto O2, che in potassio, l'acido cromico, ecc.
Teoria dello sviluppo. - Lo sviluppo è . 65 il tamburo, per mezzo di anelli esterni, poggia su quattro rulli, due ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] forma di cerchio perfetto, giravano due anelli concentrici di mura tra i quali anche città aperte, come Itaca; vi sorgono i templi degli dei, edifici privati e, al centro, la reggia. o addossate alle case; le lunghe teorie di portici ora alti ora bassi ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...