FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] e il funzionamento.
Per effettuare il cambio degli operai si chiude la porta P e la camera di lavoro del cassone. È costituito da anelli di lamiera dello spessore di millimetri 5 ÷ 6,
Bibl.: A. F. Jorini, Teoria e pratica della costruzione dei ponti ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] e solo in parte, la teoria di una evoluzione eguale e graduale dei pesi d'oro in forma animale degli Ascianti, la maniera di fissare indirettamente estremità tagliata a lancetta e circondata da un anello scolpito, in modo che sembra imitare o simulare ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] , che è detto degli antidepressivi triciclici per la presenza di tre anelli nella loro struttura, padre periferico (J. Haley), che costituiscono i punti cardine della teoria familiare della schizofrenia. Sempre in questo periodo il gruppo di Palo ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] di G4. In conseguenza, il moto degli elettroni fra G4 e G5 viene rallentato e variarne la frequenza di risonanza. La teoria del klystron reflex non differisce sostanzialmente circuiti oscillatorî sono distribuiti ad anello, la differenza di fase fra ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] vittoria (Trieste) v. appresso.
Costruzione degli edifici dei fari. - Le parti essenziali si pronuncia in favore di quest'ultima teoria, e sin verso il 1900 le torri vento, reso rigido nelle sue parti mediante anelli in ferro e con un'anima in cemento ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] sono più di una (come nel caso degli ambienti chiusi), ciascuna di esse dà luogo ad una cupola suddivisa da speciali ed originali anelli ciascuno formato ed irrigidito da una serie , in base alla sua curvatura (teoria del Biehle). Ne consegue che con ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] la teoria della derivazione e delle forme, tratta da Prisciano, è la principale fonte degli etimologisti consiste nel ritrovare gli etimi infinitamente variabili di ciascuno di questi anelli, cioè le voci con le quali chi parlò li sentì volta ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] sferette. Sistemi analoghi furono costruiti con anelli concentrici o con nastri mobili su a volte mancare, ne esistono poi degli altri secondarî, necessarî per dare i principî cinematici su cui si basa la teoria del planimetro:
Rotella integratrice. - ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] di anello T(s) viene definita, mediante scelta di G1(s) H(s), in base a specifiche sull'attenuazione degli effetti è un termine correttivo rispetto al legame considerato applicando la teoria a una variabile. Un'espressione analoga, anche se molto più ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] 'attenzione dei costruttori e degli utilizzatori si è indirizzata negli ultimi decenni al filatoio continuo ad anello (ring) e da cambiamenti più o meno drastici.
Il filatoio è adatto in teoria per qualsiasi tipo di fibra, ma la macchina è ancora ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...