di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] cinetica della particella M. In termini di teoria cinetica dei gas questo significa che il ambiente) rendono i CFC ideali per numerose applicazioni industriali, è stato osservato a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta del 20° sec. e, da ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] un'attività volontaria" (C. Blondel). Le teorie idiogenetiche (J. Kl. Kreibig, V. sottoposti a esame, e mediante l'eliminazione degli altri; 4. esecuzione. È da notare si realizza che mediante principî ideali forniti di potere assolutamente unificatore ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] urne, come nel sarcofago di Cornelio Scipione Barbato, negli stilobati degli archi trionfali di Susa e di Ancona.
Ma il tipo di la parola base in varie teorie più elevate (sistemi di numerazione, corpi algebrici e ideali, sistemi lineari e moduli di ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] natura e con una preghiera alla dea, la madre degli Eneadi, che ammansi l'ardore di Marte e plachi il del libro V, si riconnette la teoria dei moti astronomici e la dottrina a questi poeti, che furono gl'ideali del classicismo, Catullo e L. Th ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] quando egli ivi prese parte al corteo degli studenti norvegesi. "Felice di sapersi poeta peso di preoccupazioni pedagogiche e di teorie spenceriane, che, nel suo progredire, trovare spesso nel suo istintivo idealismo la linea d'equilibrio; contro ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] ragioni eterne dell'idealismo. Combatté con tutte le sue forze il livellamento degli uomini nell'uguaglianza , il parlamentarismo, la democrazia, il concetto di liberta, la teoria del lasciar fare: la società è ordine, gerarchia, instaurata dall ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...]
Dal 20° sec. in poi uno degli obiettivi principali della ricerca nel c. delle Immagini multiple in astrofisica
Secondo la teoria della relatività generale, la traiettoria di A. Le quasar sono oggetti ideali per l'osservazione dell'effetto di lente ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] patria di origine per abbracciare gli ideali del Paese di adozione.
In essere così usata non sia una teoria oppure un movimento politico, ma , dall'altro, ha trovato nel prepotente affacciarsi degli Stati Uniti non 'sulla scena europea', come ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] infatti una vasta area di opzioni ideali e politiche, da quelle più moderate con la crisi del marxismo come teoria e nelle sue realizzazioni concrete, i ''verdi'', presenti sporadicamente fino alla metà degli anni Ottanta e poi su scala nazionale ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] nelle quali sono disegnate le prime linee di una teoriadegl'interessi degli Stati Uniti come interessi essenzialmente agrarî, e si dichiarazione d'indipendenza e il rappresentante di un'ideale democrazia, quale essi si figuravano che fossero gli ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...