Invarianti, Teoriadegli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] rifiutate per gli aspetti non algoritmici che esse contenevano ma, una volta che venne compresa, questa geniale opera ebbe un effetto dirompente sulla teoriadegli invarianti: da una parte sembrò che Hilbert avesse risolto tutti i problemi della ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] detto alfabeto. La notazione di base è quindi quella della teoriadegli insiemi con alcune estensioni. Una stringa w su Σ è una di grandezza O(n+tE), ove n è proporzionale al numero di operazioni per generare una n-pla e tE è il tempo per calcolare ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] aziendali, per le imprese, per il complesso deglioperatori economici, per il funzionamento dei mercati e per , J. C., Financial management and policy, Englewood Cliffs, N.J., 1983⁶ (tr. it.: Teoria e tecnica della finanza d'impresa, Bologna 1984). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] armonico nel contesto dell'IMF. Successivamente passai a definire operatori di vertice per l'emissione e assorbimento di quanti da barioni nella teoriadegli adroni. La teoria originale delle stringhe è solitamente indicata come teoria delle stringhe ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] periodo di relativo declino verificatosi negli anni settanta, la teoria dello sviluppo è tornata a essere oggetto di attento esame tanto la scarsità di risorse quanto l'incapacità deglioperatori pubblici e privati di combinarle a scopi produttivi: ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] un rilevante contributo all’elaborazione di una teoria del linguaggio e alla comprensione delle regolarità universali anche in Eritrea»). Nella varietà postbasica la posizione deglioperatori avverbiali si differenzia in funzione dei principi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] P se contiene P', usando per la prima volta questo fondamentale concetto topologico. Definì anche le operazioni fondamentali della teoriadegli insiemi come l'unione e l'intersezione, il concetto di insieme aperto (un'unione di intervalli aperti ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] utile del diritto nella società", senza mai ritenere che "le teorie abbiano un valore per sé": che è, d'altra parte, in modo particolare il ruolo e gli atteggiamenti concreti degli "operatori" processuali, giudici e avvocati, e si avvicinasse alla ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] e il problema della loro eliminazione costituisce uno dei capitoli più affascinanti e impegnativi della teoriadegli insiemi e della filosofia della matematica.
L'opera logica del B. non si esaurisce, comunque, in questi primi lavori: a parte la già ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] non solo un accento, in Analisi prosodica. Teorie, modelli e sistemi di annotazione. Atti del
Frascarelli, Mara (2004), L’interpretazione del Focus e la portata deglioperatori sintattici, in Il parlato italiano. Atti del Convegno nazionale (Napoli, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...