Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] attribuita la virtù di ridurre le incertezze deglioperatori economici, cioè di accrescerne il grado di The theory of economic planning, Amsterdam-London 1973 (tr. it.: La teoria della pianificazione economica, Torino 1980).
Lange, O., Taylor, F.M., ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] dei paesaggi italiani (soluzione fissista e astorica, improponibile in teoria e nemmeno più perseguibile nella pratica), ma della loro se si sta diffondendo l’idea che la formazione deglioperatori come della popolazione è la strada maestra da seguire ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] Spagna e di Francia. È il terreno in cui matura la teoria storiografica dei due popoli, destinata a fortuna più che secolare: e che trovarono posto nelle biblioteche private e pubbliche deglioperatori intellettuali del sec. 18°. Muratori è scrittore ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] attestano che, fatto uguale a 100 il totale deglioperatori presenti in un dato giorno lavorativo nelle loro Traffici e mercati negli antichi imperi: le economie nella storia e nella teoria, Torino 1978).
Rifkin, J., The end of work. The decline of ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] computazionali (neuronali, quantistici, molecolari).
Teoriadegli algoritmi e della complessità di calcolo
In è stata oggetto di molti studi negli anni recenti, per esempio a opera di Albert-László Barábasi.
Nonostante il Web si sviluppi in base a ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] stata disegnata in origine dal regolamento Cavour (in teoria anche molto rigidamente, ma sarebbe intervenuta presto più chiave, l’Interno e gli Esteri, la cultura deglioperatori dell’amministrazione sarebbe apparsa invecchiata, giustificando (in ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] è quindi una sezione degli studi di geoeconomia volta a riesaminare le prescrizioni della più tradizionale teoria del decollo dal sottosviluppo tenendo conto del quadro creato dal simultaneo operare delle quattro tendenze indicate (liberalizzazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] malattia e della sua diffusione nelle cliniche ostetriche, materia che poteva essere eliminata con l'igiene delle mani deglioperatori sanitari. In questa teoria non c'è l'idea di una partecipazione di batteri o 'germi' nel contagio, il che mette in ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] strumentazioni dell’alta tecnologia, che tendono ad aggregare deglioperatori in precedenza separati (un computer serve oggi che modo? Qui Houellebecq formula di nuovo un palinsesto di teoria del romanzo: «Le tre leggi di Pierce avrebbero posto fine ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] del dibattito scientifico influenzano le comunità deglioperatori suggerendo nuove sensibilità, nuovi modelli, si manifestò soprattutto nello sviluppo della cosiddetta scuola classica delle teorie manageriali e d'impresa (si ricordano i nomi di H ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...