Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] New York, con il suo percorso elicoidale, costituisce la metafora spaziale più chiara di questa teoria evoluzionista. Le modalità operativedegli artisti seguono (consciamente o inconsciamente) questo tipo di progressione storica, con il superamento ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] che studia la trattabilità degli algoritmi ha reso evidente la vastità dei problemi intrinsecamente intrattabili che caratterizzano, non soltanto la teoria del calcolo e della computazione, ma la computer science e la ricerca operativa in senso lato ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] che si verifichino alti livelli di concentrazione.
La teoria del mercato 'accessibile'
Un mercato è definito ' alto livello di concentrazione, abbiano o meno le intenzioni deglioperatori una qualche parte in questo processo; non vi svolgerà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] storiografia economica.
Ciò avvenne per le condizioni in cui la teoria economica si trovava e per le condizioni in cui i si modificano atteggiamenti mentali e criteri di condotta deglioperatori; è una posizione che sembra stranamente riproporre un ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] intendere la legalità.
Il contrasto che in proposito si registra nelle teorie sul procedimento in Italia, specie dal dopoguerra ad oggi, non dovrebbe determinare) anche una nuova mentalità deglioperatori amministrativi.
La tematica dell’accesso ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] carcerario, il radicarsi di una cultura liberale deglioperatori del diritto.
«Rivista penale» guardava anche e della giustizia, Milano 2009 (in partic. La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell'Italia unita, pp. 492-590; ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] di politica economica, condizionando scelte e attività deglioperatori commerciali; nel secondo si segue l’idea dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) e dell’Ue. Tale teoria si basa sull’idea che finché un paese ha certi vantaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e sui reali contenuti della law merchant. Esperto di teoria monetaria, durante i regni di Elisabetta I e Giacomo il Pio di godere degli stessi vantaggi dei trafficanti ebrei o, qualche tempo dopo, alle suppliche deglioperatori di fiera, per agire ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] può essere raggiunto dai comportamenti privati deglioperatori sui mercati.
Le politiche industriali The political economy of industrial policy, New York 1994.
La politica industriale. Teorie ed esperienze, a cura di A. Ninni, F. Silva, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] immagini bidimensionali, riducendo al minimo l’intervento deglioperatori per la quasi totale automazione del processo. sul territorio.
Tali implicazioni richiedono la definizione di una teoria logica: l’esempio più semplice di ontologia è la ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...