Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] quindi per la gran parte all’interpretazione deglioperatori e segnata dalla emersione di diverse sui redditi, in Fransoni, G.-De Renzis Sonnino, N., a cura di, Teoria e pratica della fiscalità dei trust, Milano, 2008, 66), né alle «società e ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] G., La letteratura […], in Criminalia, 2013, 39 ss.; Minda, G., Teorie postmoderne del diritto, trad. di C. Colli, Bologna, 2001, in part. quel livello di integrazione con la formazione deglioperatori del diritto, sia di base sia professionale ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] merito, forse più sensibile agli umori deglioperatori, ha invece sollevato una questione di . pen., 3.2.2003, n. 15756, in CED rv. n. 225564, tra le capostipiti della teoria.
35 Cass. pen. n. 24478/2017 ma v., tra le più recenti, Cass. pen., 7. ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] assillo della dottrina, della giurisprudenza e deglioperatori pratici. In questo contributo cercherò di affrontare per una formulazione della teoria che ha avuto grande successo, Ferri, G. B, Causa e tipo nella teoria del negozio giuridico, Milano, ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] di gas, lo stoccaggio non dovrebbe, in teoria, essere considerato un “monopolio naturale”. Tuttavia, nel del gas” le esigenze di modulazione “non programmabili” deglioperatori sono regolate su di una nuova piattaforma (denominata PB– ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] di mercato. Si tratta di una critica sorprendente, perché è rivolta a una teoria che considera il mercato il luogo in cui le scelte deglioperatori acquistano razionalità ed efficienza; ma il G. era convinto vi fosse un'insanabile contraddizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] diffondeva fino ai più modesti artigiani e commercianti.
La teoria del giusto prezzo, la centralità del lavoro e del ’industria tessile. Nella penetrante rassegna, le figure deglioperatori sono esaminate nel vivo della loro funzione imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] , hanno fatto sì che per lungo tempo una teoria della prevenzione e una sua pratica organizzazione siano risultate scelte di priorità e anche da una sostanziale impreparazione deglioperatori e dei medici. Sotto questo profilo non va dimenticato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] intuizionista, tesi su argomenti quali la topologia, la teoria della misura, la teoriadegli spazi di Hilbert, l'integrale di Radon e maniera implicita, naturalmente, il significato deglioperatori logici era stato adattato al contesto intuizionista ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] . Queste ricerche gli permisero di formulare la teoriadegli elettrolizzatori a diaframma che porta il suo nome più breve tempo possibile nei sei paesi e sui mezzi da porre in opera a tal fine".
Il rapporto dei saggi, Un obiettivo per l'Euratom ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...