logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] primitive di inferenza (o gli assiomi), dimostrandone la validità in base al significato deglioperatori logici.
La logica dei greci
Le teorie logiche aristoteliche, esposte nel corpus successivamente chiamato Organon, si basano su una analisi ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] (in collab. con M. Cennamo); Psicologia di gruppo e teoria di campo, Bologna 1969; Problemi di psicologia di gruppo, in I tecnologi del comportamento. Atti del Convegno «Formazione deglioperatori sociali e politica assistenziale» … 1975, a cura di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] area euro) come ancoraggio stabile per le aspettative deglioperatori. Egli non cessò mai di chiedere il rispetto vol. 22, n. 2, pp. 129-147; Una svolta ad U della teoria economica, in Scritti in onore di Innocenzo Gasparini, II, Milano 1982, pp. 1037 ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] indicato generalmente come 'tentativo di suicidio'. In teoria, quest'ultima locuzione dovrebbe essere riservata ai realtà locale;
2) informazione, sensibilizzazione e preparazione deglioperatori sanitari, della scuola, del sociale, con unità ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] (Tucumán), I (1940), pp. 189-216: viene rielaborata, con molte semplificazioni ed aggiunte, una teoria dovuta a G. Mammana riguardante la decomposizione deglioperatori differenziali lineari ordinari in fattori lineari; in tale memoria introduce ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] estere.
La teoria economica del D. si basava esclusivamente sull'assioma che l'altezza del corso dei cambi fosse l'unica ragione della penuria di moneta nel Regno di Napoli, in quanto provocava un errato comportamento deglioperatori napoletani e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] l’idea di costruire nel campo complesso una teoria generale deglioperatori lineari, o come egli diceva, delle operazioni distributive. Raccolse il disegno generale di tale teoria nelle Mémoire sur le calcul fonctionnel distributif (in Mathematische ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] Gustav Lejeune Dirichlet. Successivamente venne attratta dalla teoria delle equazioni integrali lineari e dallo studio deglioperatori integrali. Così, nel 1918 intraprese lo studio dell’operatore integrale di terza specie a nucleo simmetrico. Dopo ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] e del cerchio, e delle curve fondamentali per la teoria del movimento. Nel volume veniva così dedicato ampio spazio Istituto tecnico di Firenze. La sua storia, Firenze 1900, passim; Regesto deglioperatori toscani, a cura di R. e V. Eusebi, in M. ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] cui facoltà di economia e commercio fu preside nel corso degli anni Cinquanta.
Nel complesso, l'opera del C. è caratterizzata da due motivi fondamentali. La riflessione sulla storia delle teorie economiche, che fu il costante punto di riferimento dei ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...