computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] avere, nel caso quantistico, computer capaci di eseguire tutte le operazioni di una macchina di Turing classica, ha portato a introdurre, . L’automa quantistico e algoritmi. – La teoriadegli automi e dei linguaggi formali si occupa della ...
Leggi Tutto
Rendimento
Interpretazioni e significati
in economia e finanza
Quando si investe in un titolo o in un portafoglio o in un altro asset reale o finanziario in un certo arco temporale, il rendimento è il [...] (analisi media-varianza). Nel linguaggio deglioperatori del mercato obbligazionario assumono, talvolta impropriamente r. del portafoglio e il tasso non rischioso. Secondo la teoria del CAPM (➔), il differenziale di rendimento a priori E(rP)− ...
Leggi Tutto
keynesiana, teoria
Andrea Boitani
Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] (➔), la deflazione può innescare catene di fallimenti deglioperatori indebitati (dato che il valore reale dei le idee di Keynes risentono delle critiche che sono state portate alla teoria k. da M. Friedman e dai proponenti della ‘nuova macroeconomia ...
Leggi Tutto
traslazione
Ruggero Paladini
Effetto economico dovuto al comportamento deglioperatori che reagiscono all’applicazione di un’imposta; attraverso processi di t., il contribuente tenuto giuridicamente [...] quello tracciato da A. Marshall (➔), cioè il metodo degli equilibri parziali. L’analisi delle conseguenze delle imposte di t. prende il nome di rimozione dell’imposta. La teoria microeconomica suggerisce che l’occupato è soggetto a due stimoli che ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] : IV 595 c. ◆ [ALG] I. topologico: v. spazio topologico: V 471 f sgg. ◆ [ALG] Algebra degli i.: v. invarianti, teoriadegli: III 287 a. ◆ [ANM] Operatore i.: operatore la cui forma analitica non muta per qualche trasformazione di coordinate; per gli ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] che a b∈N. ◆ [ALG] A. completamente positiva: v. algebre di operatori: I 96 a. ◆ [ALG] A. continua: a. di uno spazio topologico IV 2 c. ◆ [ALG] A. equivariante: v. invarianti, teoriadegli: III 283 e. ◆ [ALG] A. esponenziale: generalizzazione della ...
Leggi Tutto
bolla
Matteo Pignatti
Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente accompagnato da alti volumi [...] , dipende in modo cruciale dalle aspettative deglioperatori di mercato (➔ aspettativa), non esiste consenso su come individuare una bolla ex ante ma solo ex post, dopo il suo scoppio. La teoria economica ha proposto diverse spiegazioni alternative ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] riemanniane: VI 505 c. ◆ P. logico: (a) [INF] l'operazione AND (v. circuiti logici: I 618 Tab. 1.1); (b) [ALG] espressione, quasi desueta, per indicare l'intersezione nella teoriadegli insiemi e la congiunzione nella logica matematica. ◆ [ALG] P ...
Leggi Tutto
command and control
Riccardo Vannini
Strumenti a disposizione del legislatore, finalizzati, insieme al bilancio, all’intervento del settore pubblico nell’economia. Il c. and c. è una strategia regolatoria [...] è fatta risalire a J.E. Stiglitz e alla teoria dei fallimenti del mercato. L’ambiente in generale costituisce nasce, appunto, l’esigenza di indirizzare il comportamento deglioperatori con prescrizioni di carattere positivo. Tuttavia, gli strumenti ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] III 861 b. ◆ [ANM] A. dei sistemi: v. controllo, teoria del: I 748 d. ◆ [FME] A. descrittiva: una delle fasi [ANM] A. vettoriale: lo studio deglioperatori e delle funzioni vettoriali, cioè deglioperatori che agiscono su vettori (divergenza, rotore ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...