Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di programma applicativo utilizzatore, dal numero degli utenti e dalle metodologie e dai direttamente in aorta. La teoria alla base dell'utilizzazione di di un'immagine, o il risultato di un'operazione di calcolo. Quando il numero di questi comandi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] . La crisi, che in teoria avrebbe potuto portare gli S. trad. it. 2012-14).
Un tratto distintivo della narrativa degli ultimi dieci anni è l’attenzione per la storia recente, truculento e stravagante ha visto all’opera Rob Zombie, James Wan, Eli ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] all'integrazione tra discipline quali la teoria dell'organizzazione, l'economia industriale, la ricerca operativa, soprattutto per la modellizzazione dei sistemi aziendali, gli aspetti tecnologici fondamentali degli impianti e della produzione. L'i ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e che in teoria sarebbero dovuti diventare -1945), la cui voce orgogliosa e tonante anticipa motivi degli anni Cinquanta nel poema epico The valley of a thousand non fosse stato per due significative eccezioni: l'opera di N. Eaton e l'avvento del new ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] le idee che Crile espresse sia dal 1910 con la teoria dell'anoci-association, che ora più brevemente chiama anociation, e della parete, a cui per operare sui visceri si può aggiungere, meglio che l'anestesia degli splancnici, l'infiltrazione dei meso ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] tratta quindi di una fonte importante che in teoria potrebbe essere in grado di assicurare nel futuro nel 2000 a fronte dei 43.000 MW del 1990. Inoltre il contributo degli altri operatori economici potr'a passare dai 5.000 MW attuali a 8.000 circa nel ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] ' diversamente da come possono essere definite in teoria. It's all true e F for fake 'avvento del sonoro alla fine degli anni Venti mise in crisi campo si distingue la scuola australiana, con le opere realizzate da I. Dunlop (Desert people, 1966-67 ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , piano, è costituito dall'insieme degli elaborati tecnici relativi all'opera da realizzare: un processo creativo di . Feigenbaum, J. Feldman, New York 1963.
R. Franchini, Teoria della previsione, Napoli 1964.
G.K. Koenig, Analisi del linguaggio ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] dipende dall'attività funzionale degli organi sessuali, che rende, sia direttamente per opera dei loro ormoni, sia per ultima, perché discussa e non accettata dai più, la teoria di Flies secondo la quale nella mucosa nasale si potrebbero localizzare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] anni riscuote successi anche in campo internazionale, sono esemplificati dalle operedegli espressionisti-simbolisti V. Starzev, B. V. Rusinov, I razionale e funzionale. Un nuovo effetto di tale teoria è costituito anche dalla tendenza a inserire gli ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...