Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] un punto di riferimento per avere formulato la cosiddetta teoria istituzionale, secondo la quale è appunto il mondo dell con le aste, sulla cui piazza può cercare di vendere le operedegli artisti più noti.
In tal modo si genera un circolo virtuoso ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] nell'operato della magistratura, nell'informazione); così come varia la qualità della c. a seconda degli attori e di Cosa Nostra, Milano 1993.
A. Mastropaolo, Il ceto politico. Teoria e pratiche, Roma 1993.
A. Pizzorno, Le radici della politica ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] terra, diminuendo il prezzo della mano d'opera, finì con lo scoraggiare i lavoratori dei 'impero, come ogni altro potere, così anche quello degli edili passò ad Augusto, il quale nel 22 a seguenti: V. Cusumano, La teoria del commercio dei grani in ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] degli scritti dei gromatici.
Il più antico scrittore di questo corpus, a noi noto, è Frontino autore anche di un'opera apocrifi posteriori. In Frontino l'agrimensura ha già una sua teoria completa. Lo seguirono Balbo, Siculo, Flacco e Igino, dell ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] dividere in due categorie: a) quelli che operano a frequenze inferiori a 500 - 600 MHz e (v. anche informazione, teoria della, in questa App.), irradiato in posizione fissa sulla rotta di atterraggio degli aerei. Un aereo che segue questo sentiero ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] gestione. La teoria di Modigliani-Miller è basata su alcune ipotesi restrittive: tutti gli operatori hanno le ragione del livello ma anche della composizione per scadenza e tipologia degli strumenti di debito. Si noti infine che l'effetto fiscale ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] cinéma fondarono la loro "politica degli autori", in cui veniva segnalata scaturire da una nuova pratica e teoria del montaggio, inteso come mezzo tecnico . Ruiz, del brasiliano J. Bressane. Nelle opere di questi autori la lezione rosselliniana di un ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] base canonica gli altri 6 operatori generatori possono essere rappresentati nel piano degli autovalori (I3, Y) come lavoro sarà ancora necessario per poter affermare che si dispone della teoria definitiva che congloba le IE e le ID. È certo però ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] e riesaminato ogniqualvolta lo si creda opportuno.
Il più notevole degli apparati recenti è certo quello del Meinesz (figg. 8, e quella di compensazione (teoria di Pratt), è già molto notevole. Se alle operazioni pendolari si uniscono quelle con ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] sui temi della conservazione degli ecosistemi pelagici nei mari europei.
Oceanografia fisica e operativa
L'o. fisica ha stati attuati rilevanti progetti di ricerca a conferma della teoria della tettonica a placche: mappatura delle dorsali oceaniche ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...