Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] inibitoria a livello di tutte le loro sinapsi.
e) Caratteristiche operative delle vie inibitorie.
Le figg. 19, 20 e 21 un campo elettrico, e non quella degli artificiali diagrammi della precedente teoria.
Un ultimo importante sviluppo nello studio ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] nella verifica di uno degli enunciati più notevoli della teoria stessa e precisamente di 'equazione, detta ‛iconale', che si scrive
∣grad S∣2=n2,
essendo grad l'operatore gradiente ed n=√-ε-/-ε-0 l'indice di rifrazione.
Indicato con S1 il valore di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] (v., 1962) mostrò, sulla base di precedenti teorie idrodinamiche, che
δ = 1,62(D/ν)1 degli atomi presenti viene eccitata ed è quindi in grado di emettere. L'intensità delle righe emesse è proporzionale alla quantità di atomi presenti, se si opera ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] decime - per non dire delle nove tanse -: in teoria i Veneziani avrebbero dovuto versare l'intero reddito stimato di è ancor più sorprendente, al di là degli aspetti strettamente finanziari dell'operazione, vedere come il patriziato veneziano - ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dalla saldatura di più contee. Da un'opera minuziosa di catalogazione degli aspetti più importanti della vita sociale emerse a far parlare anche in questo caso di una teoria generale dei sistemi.
Il terzo indirizzo è scarsamente considerato ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] per caso conduca a un ‟apprendimento operante", con il quale si vuole intendere sospettare l'esistenza lo stato degli arti, che si presentano generalmente (tr. it.: I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza, Milano 1987).
Popper, K. R ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] raggio o su una vera e propria opera di colonizzazione. Con una serie di alla Cina nel 1997 e la maggior parte degli altri o erano troppo piccoli per reggersi da soli della legge riflette da un lato la teoria e la pratica del diritto vigente nella ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] comprensione di tutti i fenomeni.
2. Teoria elettronica
Il moto degli elettroni in un cristallo obbedisce alle leggi di banda E0n si ottiene dall'equazione
dove k è ora l'operatore (- i ∇), e l'autofunzione dello stato può essere espressa mediante ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] H., General theory of law and State, Harvard 1945 (tr. it.: Teoria generale del diritto e dello Stato, Milano 1952, 19634).
Kelsen, H., della possibilità di operare sulle due ali dello schieramento dei partiti a seconda degli oggetti in discussione, ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] alcuna perdita significativa di potere degli Stati Uniti sulle altre nazioni e sugli operatori di mercato: si tratta infatti (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Plott, C.R., Levine, M.E., A ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...