Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] (v., 1931 e 1932). Certamente, allo stato attuale, la teoria ha raggiunto un sufficiente grado di perfezione, si da essere in nuclei, che per ogni configurazione degli atomi rimane costante. Tutti questi operatori sono espressi, per comodità, in ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] si riscontrano facilmente, almeno in teoria, in corrispondenza delle zone di di maturazione. Interessante è la interscambiabilità degli RNA per le RNAsi P in organismi sequenza del DNA di lambda detta OR (operatore di destra) e con la RNA-polimerasi ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] strade, percorsi e nuove forme comunitarie, a livello di teoria e di pratica sociale.
L’impossibilità dello spazio unico
Negli di un Sud nobile e creativo, ove le stesse operedegli antropologi italiani si trasformano in totem locale e veicolo di ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] caratteristica di trasmissione dell'apparecchiatura. Come è noto dalla teoria delle trasformate di Fourier, la forma d'onda della in varie sub-regioni, ciascuna operante con un fascio che utilizza le stesse frequenze degli altri fasci; al limite, si ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] acuta registrata in cento anni negli Stati Uniti, sino alle due giornate operative 16 e 19 ottobre 1987, allorché l'indice accusò una discesa invece le teorie non marxiste della crisi, ancora prima della contestazione degli indicatori empirici. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] civile degli autoveicoli, resa obbligatoria in Italia dalla legge n. 990 del 1969, divenuta operante nel alle disponibilità finanziarie dell'impresa, costituisce l'oggetto della 'teoria del rischio', la quale definisce la cosiddetta probabilità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di agata, più resistenti all'azione degli agenti chimici e dell'umidità.
Oertling rese sono visibili le fornaci utilizzate per le operazioni di riscaldamento (con le cappe per i secolo. Una volta elaborata una teoria della struttura, questa permise ai ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] e chi lo comprerà; oppure può essere assimilata all'opera di un generale che addestri i suoi soldati e soltanto una piccola parte. Anche nel caso degli Stati Uniti o del Giappone (paesi in di massa. Invalse allora la teoria che la propaganda fosse una ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] del lavoro umano ha però condotto, specie dopo la fine degli anni sessanta, a un vasto movimento di revisione di questi infatti, in ambiti scientifici o operativi diversi in relazione a esigenze funzionali alla teoria o alla decisione. In questo ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] deposito e ricovero di reperti emersi dagli scavi, di operedegli enti ecclesiastici soppressi, di collezioni e raccolte private teoria e azione concreta.
Questa valutazione dei principali punti critici del sistema culturale italiano a metà degli ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...