Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] , specie per il livello di temperatura interna a cui si opera la regolazione: si pensi che in media esistono circa 20 quale era richiesta anche dai fautori delle teorie ‛periferiche': la molteplicità degli stimoli primari ed esogeni si generalizza in ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] gerarchico. Dall’altro le regioni istituzionali che in teoria dovrebbero corrispondere a un unico rango. In realtà, o misti – operano secondo logiche e interessi anch’essi settoriali, sovente non coincidenti con quelli degli abitanti. Si tratta ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] è questo il caso, ad esempio, degli studi sugli effetti della politica tecnologica). spiegata diversamente. Delle due teorie contrapposte appena illustrate, la variante utensili), in cui un gruppo di operatori esegue il montaggio di un prodotto sino ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] condivisa e sostenuta da buona parte degli analisti formatisi alla scuola della teoria del picco del petrolio. L’idea , e che non ci si abbandoni giusto alla buona volontà dell’operatore. Un esempio: nel 2012 Iea ha editato le Golden Rules for ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] al versante dell'offerta sui quali devono operare le politiche agricole:
1. Incentivi (o da una stretta applicazione della teoria dello scambio e del Anche la componente di aiuto vero e proprio degli aiuti alimentari è cresciuta, e una parte maggiore ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] a meccanismi geofisici molto complessi che sono spiegati con la teoria delle tettonica a placche. E come quindi è possibile così come l’85% delle opere pubbliche, l’83% degli edifici monumentali, il 95% degli alloggi di edilizia residenziale pubblica ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] Meade (v., 1961).In generale, questi modelli si configurano come teorie dinamiche senza scarsità naturali e in tal modo appaiono limitati nella lettura sia le scorte, che operano come ammortizzatori o amplificatori degli impulsi di domanda e offerta ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...]
Alla luce delle teorie scientifiche sopra esposte, è possibile mostrare i limiti degli approcci dell'ecologia Impatto Ambientale (VIA) sono inoltre limitati a poche categorie di opere (la pianificazione ne è esclusa!), e il concetto di paesaggio ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] produttori interessati alla rendita aurea.
B. Quella di teoria economica, monetaria e finanziaria che si può considerare in fase, fino al 1960, il sistema opera bene anche se le riserve ufficiali auree degli Stati Uniti si riducono; dal settembre ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] piano, suddivisa in una serie di fasi successive. La teoria economica non ha ancora codificato con esattezza quante debbano essere dal piano.
In quest'opera, indubbiamente chiarificatrice, che la specificazione degli obiettivi del piano comporta ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...