Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Maori erano il "nuovo popolo di Geova, Dio degli Ebrei e dei Maori". La loro terra era negli Stati Uniti. Esso opera come una setta iniziatica 1984, pp. 40-57.
L'utopia selvaggia. Teoria e prassi della liberazione indigena in America Latina, a ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] uso degli strumenti, che di conseguenza sono appropriati alla speciale condizione in cui viene a trovarsi l'operatore.
di Londra, disputa che si risolse (in senso favorevole alle teorie di Newton e Huygens) solo dopo la spedizione del Perù (1735 ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] anche se non contemporaneamente, più punti e di effettuare operazioni di correlazione/previsione tra la sorgente e l'ambiente nelle aree suburbane, è stato chiamato ''Teoria dei buchi neri degli investimenti stradali'' (Plane 1986). Inizialmente l ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] terrestre a mezzo di satelliti o la scansione degli spazi aerei e marini a mezzo radar, sonar teoria elaborativa della visione'', il funzionamento di una capacità visiva può essere compiutamente descritto attraverso la definizione delle operazioni ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] la ragione, pur autocritica, mantenga un ruolo regolativo, dispiegandosi nei modi disegnati dalla "teoria dell'agire comunicativo".
Bibl.: Oltre alle operedegli autori citati (Lyotard, Vattimo, Rorty, Habermas: su Derrida, v. in questa Appendice), v ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] del 1981, infatti, la teoria prevede esplicitamente che i principi e le operazioni della grammatica siano universali, ἐπεὶ οὔ τι θεὤν ἐϰ θέσφατα ᾔδη "perché non conosceva i decreti degli dei", e nel tipo mecum, per quanto eccezionale in latino. È ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] degli studi di economia industriale e l'altra, più aderente alle strutture operative, oggetto degli possono riferire innumerevoli altri contributi con le critiche più importanti della teoria classica rappresentate da R.K. Merton (1957), A.W. ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] quantistica le Qa sono operatori che ''rappresentano'', nel senso della teoria delle rappresentazioni, l'azione delle trasformazioni infinitesime (la cosiddetta algebra) del gruppo di s. sullo spazio degli stati della teoria. Si può infatti mostrare ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] ultimi anni è andata perdendo credito la teoria che attribuiva a HSV 2 un vaccino ucciso di J.E. Salk, successivamente per opera di A.B. Sabin (v. in questa Appendice poi, la presenza della LMP nel 4% degli affetti da AIDS fanno dubitare che la LMP ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] g. tiene conto più del primo livello che del secondo, operando così una scelta di campo che la colloca inevitabilmente nel per ragazzi o all'interno di scuole, con l'intervento diretto degli enti locali o di associazioni per il tempo libero o in ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...