Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] visione si accompagna di regola ad una teoria del processo di interpretazione delle norme che processi nei quali e coi quali gli operatori giuridici impiegano le norme; che la Il fatto che la maggior parte degli studi si sia rivolta di necessità a ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] logica del linguaggio dei giuristi (ma anche degli altri operatori giuridici, specialmente dei giudici).Nel capitolo Kelsen, 1979). A sua volta, questa idea si risolve in una teoria epistemologica, secondo cui solo i fatti, e non i valori, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] fondata sulla prospettiva epistemologica degli addetti ai lavori, i quali, almeno in parte, nella prima metà del Cinquecento non erano più semplici operatori, ma costituivano una categoria culturale e sociale autonoma.
Teoria dei metalli e chimica ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] ogni livello di xi.
Ogni impresa può operare sul prezzo indipendentemente dalle altre per cercare di Amsterdam 1989, pp. 723-768.
Edgeworth, F.Y., La teoria pura del monopolio, in "Giornale degli economisti", 1897, XV, pp. 13-31.
Fellner, W., ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] sia ancora a uno stadio molto elementare. Nelle teorie delle istituzioni economiche gli individui sono divisi in due categorie: quella dei singoli operatori in un mercato competitivo e quella degli impiegati o dirigenti di impresa. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] separata l’etica dall’economia e dalla politica, che la ‘teoria dei due tempi’ è inaccettabile da parte di un cattolico, il attivo in molte opere cattoliche, particolarmente giornalistiche, nel mondo della politica e degli affari (fu vicepresidente ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] prodotti che formano oggetto degli scambi, i mercati finanziari richiedono agli operatori una particolare competenza ed cui adde La Rocca, Il contratto di intermediazione mobiliare tra teoria economica e categorie civilistiche, in Riv. crit. dir. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] in primissima istanza, operazione di indagine storica, che si avvale degli strumenti dell'analisi 1979, n. 8.
Alibrandi, T., Ferri, P., I beni culturali e ambientali (Teoria e pratica del diritto), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] di ottenere notevoli risultati per lo sviluppo della teoria della classificazione delle particelle (risonanze pione-nucleone, dati ne consentono una prima stima. Dei 20.155 operatoridegli interventi di emergenza, 167 hanno segnalato un’esposizione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] Se facciamo astrazione dagli operatori giuridici 'privati' ( in alcun modo il caso degli stranieri e degli apolidi. Nel secondo, voll., Milano 1988.
Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari 1989.
Frank, J., Law ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...