Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] inedito risultasse bizzarro e scandaloso per i pionieri della teoria del cinema, che si sforzavano di adattare i varianti (operetta, musical, film concerto, film opera ecc.) e aprendo le porte degli studios a una nuova schiera di attori-cantanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] la misura in termini quantitativi. Il secondo ha fatto nascere la teoria del valore-lavoro di A. Smith (1723-1790), David Ricardo il guadagno del mercante non può escludere quello degli altri operatori economici. Gli artigiani, i commercianti, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] è l’influente think tank operativa del neomeridionalismo. Una linea che da contribuire all’elaborazione di una ‘teoria’ dello sviluppo economico che farà e la “Scuola di Portici”, in La formazione degli economisti in Italia (1950-1975), a cura di ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] (d’assicurazione) con un’impresa collettiva in grado di operare sopra un largo mercato e con calcoli sempre più esatti dell l’inferenza bayesiana e la teoria della credibilità tornano all’attenzione degli assicuratori, con nuove potenzialità ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] illegittima degli hacker o cracker, dei pirati attivi e passivi, che cioè immettono o scaricano in/da rete opere, , Milano 2005).
D.E.M. Consoli, G. Sangiuliano, Manuale di teoria e tecniche dei media, Napoli 2006.
R. Sennett, The culture of the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] esplora però la possibilità di adoperare la teoria plotiniana degli astri-segni non più in rapporto all’ Cardano del 1534, a cura di G. Ernst, in Girolamo Cardano. Le opere, le fonti, la vita, Atti del Convegno internazionale di studi, Milano (11 ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] e quantitativo) della realtà su cui si opera e degli obiettivi che si intendono perseguire, che sia reti markoviane e, in alcuni sviluppi più recenti, i modelli di teoria dei giochi. I modelli del secondo tipo includono i modelli di controllo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] in alcune fonti appaiono controllati dalle gerarchie angeliche, e sulla teoria dei quattro umori: sangue (caldo e umido), flegma ( dai suoi allievi.
Diverso è il caso degli erbari, cui fanno capo opere della scuola salernitana come l’Alphita e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] al maestro Dino), delle teorie dei giuristi transalpini, che filtrano nella sua opera sempre con discernimento e spirito occhio del giurista continua a volgersi all’essenza e alla sostanza degli istituti. È ancora una volta il senso di una tradizione, ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] una certa data - bensì la decisione di partecipare (in teoria per un periodo indefinito) al capitale e alle vicende dell enormemente, e le attuali condizioni operative allineano ormai la situazione italiana a quella degli altri maggiori paesi.
Più di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...