Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] ) o degli autori che elaborano una concezione soggettivistica della probabilità (F.P. Ramsey, De Finetti).
Per la teoria del r. a spiegazione dell’interesse ➔ interesse.
Tipologie
Il futuro, e in particolare quello riguardante operazioni economiche ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] statale, restrinsero sempre più il campo d’attività deglioperatori privati. Anche nel c. interno si attuò, India poi come produttori di manufatti ed esportatori di servizi.
Nella teoria economica, le ragioni del c. internazionale hanno dato luogo a ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] Giorgi per la sistemazione in una coerente teoria del calcolo con o. integrali. Gli sviluppi successivi hanno portato a una rigorosa definizione e specializzazione delle algebre deglioperatori.
Lo studio degli o. lineari su spazi di Hilbert e delle ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Zanica, Bergamo, 1930 - Milano 2023). Prof. di econometria nell'Università cattolica del Sacro Cuore a Milano (1964), ha insegnato al King's College di Cambridge (1961-76). Si è occupato [...] e la propensione al risparmio deglioperatori. Socio nazionale dei Lincei (1993). Tra gli scritti: Un modello multisettoriale di crescita economica (1963); Crescita e distribuzione del reddito (1974); Lezioni di teoria della produzione (1975; 3a ed ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine canadese (n. Montclair, New Jersey, 1943), prof. alla Harvard (dal 1971 al 1972 e, in seguito, dal 1976 al 1990) e alla Stanford University (dal 1973 al 1975 e, in seguito, [...] relativo alle decisioni deglioperatori economici in presenza di incertezza. Nel 2001 gli è stato assegnato il premio Nobel (con G. A. Akerlof e J. E. Stiglitz) per il suo contributo alla teoria dell'informazione. Tra le opere: Market signalling ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] aggregato, descritto attraverso i comportamenti deglioperatori, gli impatti degli shock dislocativi e i processi di
di Nino Galloni
Negli anni Novanta la teoria economica, a proposito degli andamenti dell'occupazione, della disoccupazione e dei ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] di fatto vengono a limitare la libertà di gestione deglioperatori bancari incidendo sulla loro funzione di utilità.
Gli e banchieri, settembre 1978, pp. 515-22; G. Vaciago, Teoria e politica monetaria, Bologna 1978; La politica monetaria in Italia. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di diffusione dell'opera di Lukàcs, limitata per molti anni alla traduzione degli scritti appartenenti alla D. Durbé, Scultori italiani contemporanei, Milano 1967; J. Claus, Teorie della pittura contemporanea, ivi 1967; H. Rosenberg, L'oggetto ansioso ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] Come tali sono soggetti a una valutazione da parte deglioperatori interessati e quindi sono oggetto di contrattazione e di prezzo eliminata, come dimostra J. Tobin nella sua teoria delle scelte di portafoglio, attraverso un'opportuna combinazione ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] volta sui fenomeni più disparati: dalla psicologia deglioperatori economici ad eventi completamente esterni all'indagine valori assunti dai coefficienti c e v.
Quasi tutte le teorie dei cicli economici che sono state avanzate dal 1930-35 in ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...