Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] comprensione di tutti i fenomeni.
2. Teoria elettronica
Il moto degli elettroni in un cristallo obbedisce alle leggi di banda E0n si ottiene dall'equazione
dove k è ora l'operatore (- i ∇), e l'autofunzione dello stato può essere espressa mediante ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] bene, era implicita l'ipotesi che la quantità di moto degli atomi che emettono o assorbono radiazione sia ben definita, tanto le p sono rappresentate da operatori lineari hermitiani non commutabili (v. quanti, teoria dei). L'operatore H, nel caso dei ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] massa dei mesoni vettoriali e degli scalari di Higgs, P è un operatore di proiezione sul sottospazio a N Ò(μ)ϕ✝L(μ) + h.c. (44)
Per studiare il contenuto fisico della teoria, si effettua la seguente sostituzione:
ϕ01 = ϕ10′ + v. (45)
È allora facile ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] distribuzione degli elettroni alla temperatura di transizione alla superconduttività come è indicato dalla teoria di Bardeen anche qui ricostruita su un tubo da televisione. La frequenza di operazione è fra 100 e 500 MHz; in questo caso, a differenza ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] teorie di tipo statistico, basandosi sull'assunto che sia possibile esprimere il trasporto di quantità di moto, operato solare; se, come si è già detto, la grande complessità degli studi climatologici è dovuta da un lato alla mancanza di lunghe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] ma piuttosto per presentare la propria teoria. Sebbene consapevole della strumentalizzazione operata da Arago, nella foga della à M. A. Fresnel ‒, aveva criticato il fondamento stesso degli integrali di Fresnel, ossia il particolare uso che era fatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] progetto di linee di trasmissione prive di distorsione.
All'inizio degli anni Settanta del XIX sec. era ormai chiaro che e del quadruplex si ispiravano alla teoria matematica dei circuiti. Da un punto di vista operativo, però, il multiplex di Delany ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] e ancora più stretta e necessaria la dipendenza della descrizione degli oggetti dalla posizione dell'osservatore e del soggetto.
Così, è indipendente da qualsiasi teoria, e i concetti fisici con i quali la teoriaopera. Questi concetti sono intesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] a introdurre quantità che si possono interpretare come operatori di annichilazione e creazione di fotoni, in coppia di elettroni a partire dalle funzioni d'onda degli atomi separati. Nella teoria del legame di valenza di Heitler e London, ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] più importanti della teoria BCS riguarda la natura degli stati eccitati di un superconduttore; la teoria BCS fu in di normalizzazione, ∣0〉 è lo stato vuoto e C+kσ è l'operatore di creazione di una particella di impulso k e proiezione dello spin σ. La ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...