(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] impianto originario con il sostanziale consenso deglioperatori che considerano ancora oggi quel provvedimento conservazione e restauro del libro, Roma 1993.
C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica, a cura di M. Cordaro, Roma 1994.
Preservation of ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] . Questo è servito a influenzare le aspettative deglioperatori e a creare un clima favorevole alla stabilizzazione del rifiuto, Genova 1983; S. Maiorana, Lo spazio diviso: teoria e pratica del teatro politico inglese contemporaneo, Venezia 1984; M. ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] tasso di attività femminile. Per es., secondo stime deglioperatori del settore, nel 1994 in Italia la ristorazione sviluppo che i sistemi economici tenderebbero a seguire. Secondo la teoria dei tre stadi di sviluppo, l'economia passa da una ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] finanziarie sono ancora oggi patrimonio in parte esclusivo deglioperatori, anche bancari, dopo la riforma del Testo Journal of financial intermediation, 1993, 3, pp. 2-50.
La teoriadegli intermediari bancari, a cura di G. Marotta, G.B. Pittaluga, ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] espansione del deflusso di capitali da parte non solo deglioperatori privati ma anche del settore bancario, che non 'interpretazione del commercio con l'estero dell'Italia alla luce della teoria del "ciclo del prodotto", ibid., dic. 1971; M. Roccas ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] operazioni sia aziendali sia di ricerca deglioperatori e ricercatori, l'oggetto delle operazioni, gli strumenti usati nelle operazioni e l'ambiente ove le operazioni cui caratteristiche sono appunto studiate nella teoria di cui stiamo parlando. I ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] settori, regolando e controllando l'attività deglioperatori. Salvo eccezioni, le autorità svolgono funzioni . non si prestano a essere inquadrate negli schemi della tradizionale teoria della divisione dei poteri. Tanto che spesso sono state definite ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] più o meno grande a seconda dei comportamenti deglioperatori, delle loro aspettative, e delle contestuali altre esistenza del meccanismo espansivo base è tuttora generalmente accettata nella teoria, e confortata (o quanto meno non smentita) dall' ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] (basate sulla durata degli averi finanziari negoziati, oppure sulla qualità privata o pubblica deglioperatori), quella che meglio caso, sia che si accetti la teoria dei flussi, sia che si accetti invece la teoriadegli stocks, è evidente che la ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] e trattenuta dalle banche, ma dalla domanda deglioperatori alla ricerca di un'allocazione ottima dei loro risparmi. Le banche operanti in e. vengono perciò assimilate agl'intermediari non bancari, che la teoria, seguita in questo caso dalla pratica ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...