• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Medicina [82]
Biografie [53]
Storia della medicina [45]
Storia [34]
Temi generali [29]
Letteratura [26]
Filosofia [22]
Diritto [23]
Arti visive [18]
Economia [12]

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina [...] Stratone di Lampsaco e autore di una teoria eliocentrica; Archimede, di cui Diodoro Siculo corpo non come contenitore di umori, ma come struttura complessa sua la definizione dei farmaci come “mani degli dèi”. Erasistrato, legato ad Aristotele anche ... Leggi Tutto

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Stefano Andretta Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] fece pervenire all'Altobelli, il matematico e astronomo allora reggente degli studi ad Ancona. Il secondo contatto epistolare avvenne dopo il umori delFambiente colto della Curia, conobbe e commentò le Lettere solari in cui veniva confutata la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA ELIOCENTRICA – ALESSANDRO FARNESE – TEORIA GEOCENTRICA – OPINIONE PUBBLICA – RANUCCIO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

William Harvey

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta della circolazione del sangue accelera la crisi della medicina galenica, [...] agli spiriti e agli umori. L’aristotelismo ispira una componente considerevole degli studi di Harvey sul stessa quantità di sangue parte dal cuore e ad esso fa ritorno. La teoria di Harvey è contraria alla concezione di Galeno, per la quale solo una ... Leggi Tutto

Ippocrate e gli scritti ippocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ippocrate e gli scritti ippocratici Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] in una collezione i cui scritti sono accomunati dalla teoria dei quattro umori, dal rifiuto dell’idea che gli dèi possano essere in città che bene illustra le modalità di azione degli antichi medici itineranti e di cui abbiamo testimonianza seguendo ... Leggi Tutto

La “medicina delle donne”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La “medicina delle donne” Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] in una collezione i cui scritti sono accomunati dalla teoria dei quattro umori, dal rifiuto dell’idea che gli dèi possano essere in città che bene illustra le modalità di azione degli antichi medici itineranti e di cui abbiamo testimonianza seguendo ... Leggi Tutto

Il mesmerismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] entrare nell’altro, così come, nel più fisico degli incontri, qualcosa di spirituale. Sono gli stessi corpi delle scienze di Berlino, pervasa dagli umori romantici della Naturphilosophie, che nel d’insegnare una “teoria e applicazione del magnetismo ... Leggi Tutto

La filosofia della medicina ippocratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia della medicina ippocratica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina ippocratica si distingue dalle [...] di fuori del puro nome. Invece l’arte medica, sia nel campo degli eventi che accadono per un perché, sia in quelli che sono oggetto Polibo, contiene la sistematizzazione più coerente della “teoria dei quattro umori”, per cui al sangue, flegma, bile ... Leggi Tutto

ipocondria

Dizionario di Medicina (2010)

ipocondria Costante apprensione per la propria salute e paura di avere un male più o meno grave o incurabile, basate non su dati oggettivi, ma su fantasie consce e inconsce, con vari gradi di patologia [...] manifestate le passioni viscerali. I greci – nel contesto della teoria dei quattro umori – pensavano che l’i. fosse causata da squilibrio delle passioni in seguito alla disfunzione degli ipocondri, in partic. della milza, con secrezione della ‘bile ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – TEORIA DEI QUATTRO UMORI – PULSIONE DI MORTE – DONALD WINNICOTT – DISTURBO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocondria (3)
Mostra Tutti

inconscio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

inconscio Simona Argentieri La parte della nostra psiche sconosciuta a noi stessi L'inconscio è la parte della nostra psiche che non raggiunge il livello della coscienza. Al sistema inconscio diede [...] particolare importanza la teoria psicoanalitica, distinguendolo contenuti evidenti e misurabili. L'obiezione puntuale degli psicoanalisti è che fare finta che le e determina le nostre azioni e i nostri umori senza che ce ne rendiamo conto. I 'segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inconscio (6)
Mostra Tutti

armonia

Dizionario di filosofia (2009)

armonia Dal gr. ἁρµονία «unione», «proporzione», «accordo». Concordanza tra elementi diversi che provoca piacere e, in senso più specifico, concordanza di suoni o assonanza di voci. L’idea di armonia [...] il corpo e, nel corpo, tra gli umori, si cura ristabilendo l’armonia. Dal punto delle parti, in particolare rispetto all’a. degli elementi nei corpi e, infine, riguardo scienza moderna. Mentre Keplero riprende la teoria dell’a. delle sfere e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armonia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 34
Vocabolario
trentacinque ore
trentacinque ore (35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali