Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] soltanto in seguito, alle considerazioni che suggerisce la teoria.
Sulla specificità dei fenomeni del vivente e delle leggi che li 'essere la sola forza vitale; occorre infatti distinguere cinque tipi di forza vitale: (a) la contrattilità (il semplice ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] dei meccanismi complessi alla base dei sistemi viventi richiede una precisa descrizione matematica, come pure esperimenti che permettano di verificare la teoria catena calcolata e sperimentale per diversi tipi di organismi.
Virus in coltura continua ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] studio dell'andamento clinico dei tumori umani e dei modelli sperimentali animali conferma la teoria dell'evoluzione graduale del enzimatica, detta chinasi ciclina-dipendente (Cdk). Esistono diversi tipi di cicline e di Cdk, che si associano a ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] sterili. S. Wright ha sviluppato la teoria matematica per il calcolo del ‛coefficiente di consanguineità' nei vari tipi di incrocio.
Varie ricerche sono state eseguite, sia sulla frequenza dei matrimoni fra consanguinei nelle diverse popolazioni (per ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] Identificazione del tipo di connessione
L'insieme di base dei vari tipi di connessioni è noto per la maggior parte differenti il problema della natura dei codici neuronali e delle rappresentazioni. La teoria della selezione neuronale sviluppata ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] , mentre quelle maggiormente diffuse si salvano. Dei 200 tipi di uccelli originari delle foreste degli Stati aver dimostrato inconfutabilmente l'erroneità della teoria lamarckiana dell'ereditarietà dei caratteri acquisiti. I processi evolutivi finora ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] piuttosto evidente. Ma quella parte specifica ed essenziale della teoria dell'evoluzione che riguarda l'origine e la natura grado di limitazione a cui sono soggette le specie a seconda dei particolari tipi di habitat. La sua forma più evidente è la ‛ ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] gli enzimi necessari per l'editing potrebbe in teoria uccidere i parassiti senza danneggiare le cellule umane filamento come elemento di riconoscimento.
L'importanza biologica dei vari tipi di editing è evidenziata dal fatto che queste modificazioni ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] zona di basse pressioni del CO2.
Il grande vantaggio della teoria di Gray consiste nel fatto che essa si riferisce a 1968; v. Acker e altri, 1977).
Due tipi di cellule risultano elementi caratteristici dei glomi; le une circondano le altre e l' ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] è uno dei primi sistemi tipi differenti di stimolazione. È giusto affermare che ogni stimolo in grado di attivare i neuroni che producono corticotropina debba essere considerato come stress? Il nostro punto di vista è molto vicino alla teoria ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...