Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] come A. Damasio e J. LeDoux, che proposero nuove teorie della mente con particolare riferimento all'intreccio tra fattori emotivi e dei neuroni oppure dei circuiti nervosi (consolidamento della memoria). Nell'ipotesi di Hebb i due tipi ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] una teoria evoluzionistica.
Conclusione. - La curva di variabilità, come ci si presenta, nella grande maggioranza dei casi, la variabilità di una popolazione possono essere di tre tipi: fenovariazioni, indotte dai fattori ambientali, che sono le ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] ne sono portatori. È implicito nella teoria che ogni singolo segmento segua una ed è stata soggetta a fenomeni di entrambi i tipi e, dato un certo insieme di dati genetici, numero sia grande e l'accumulo dei loro effetti superi una determinata soglia ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] F. A. Brown, fautore della teoria del timer esogeno, la sincronizzazione dei cicli metabolici è fatta per mezzo tale fotoperiodo non si verifica mai. Esse possono dividersi in tre tipi generali: brevidiurne, in cui la fioritura avviene se il giorno ( ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] Secondo H. Huxley si riconoscerebbero invece due tipi di filamenti, gli uni sottili gli altri spessi tutte le ipotesi prima avanzate (teoria del reticolo diffuso, del del nucleo del citoplasma e dei granuli che hanno sovente peculiarità ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] uno con gli sviluppi della teoria delle pulsioni, nell'altro con l'apertura ermeneutica dei vissuti sessuali alla realtà dell' accidentale dell'altra. Classe di innumerevoli enti - dai tipi agl'individui -, la vita salva le proprie strutture, ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] misurando le attività ioniche cellulari in diversi tipi di cellule epiteliali (v. Graf e e altri, 1971).
Nell'epitelio delle branchie dei pesci teleostei marini, che bevono acqua di mare permeabilità e che illustra la teoria di Koefoed-Johnsen e ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] , esistono altri circuiti secondari che fanno capo a tre tipi di interneuroni noti come cellule a canestro (dalla ramificazione la classica teoria enunciata nei libri di testo, ma sarebbe piuttosto dovuta a una selettività qualitativa dei segnali ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e problematico. Ambedue i tipi d'azione dettero spesso adito al dubbio se, per l'incompletezza dei dati ecologici, le misure , se incauti, possono fare molto più male che bene.
In teoria, molte aree sono gestite come riserve naturali, ma se non se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ulteriori conferme alle teorie già espresse da Stephen Hales (1677-1761): è sulle misurazioni delle forze e dei movimenti nei vasi da risolvere. Conducendo una vasta ricerca su tutti i tipi di ghiandole a secrezione esterna, Müller scoprì nel 1830 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...