AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] il Maya. Struttura notevolmente diversa avrebbero le lingue deigruppi Eschimo-Aleuto, Na-dené, Algonchino-Wakash e trattatista della politica indiana, il Solórzano, combattendo la teoria della degenerazione formulata dal padre Juan de la Puente, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . Secondo l'Orsi, nell'ultima sistemazione della sua teoria, codesti Siculi-Sicani avrebbero elaborato la loro caratteristica civiltà stazioni di contatto nelle zone di confine ai margini deigruppi del II periodo.
Le stazioni del III periodo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Tuttora si conservano deigruppi isolati di popolazione con caratteri distintivi, come è il caso dei Sárköz (nel comitato e il suo portatore ricevono la loro potenza dalla comunità dei nobili. La teoria della S. Corona costituì per secoli la più forte ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] abbondante, costituendo piuttosto, come si è veduto, l'occupazione deigruppi pastorali nomadi. Questi usano la tenda di stoffa distesa su il Trombetti assegna al caucasico nella sua teoria intorno alla primitiva unità linguistica mediterranea. ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] f. e. m. differisce adunque in fase da quelle deigruppi contigui dell'angolo corrispondente alla rispettiva distanza angolare, ma le molteplicità di tipi e di fenomeni, la teoriadei motori a corrente alternata con commutazione diventa notevolmente ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] .
Cristalli uniassici: superficie d'onda. - I cristalli deigruppi dimetrico e trimetrico si possono considerare, dal punto di riscontrano nei cristalli di una data sostanza (teoriadei decrescimenti). Ciò spiegava anche la diversità di caratteri ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] molto discusso ma non è qui il luogo di esporre le diverse teorie formulate di volta in volta dai varî autori.
Immunità. - Che deigruppidei leucociti polimorfonucleati verso sinistra), o dell'emogramma di Schilling (comportamento dei granulociti ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , datata variamente, per via di mare. Contro questa seconda teoria, sia che rispecchi maggiormente l'antica ipotesi pelasgica, sia la deigruppi delle figure umane e sileniche di proporzioni tozze, nello slancio deigruppi di bestie, nell'eleganza dei ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] applicando l'equazione di condizione (7). Secondo la teoria del calcolo delle variazioni, data l'espressione
che deve ultimi nelle apposite voci si troverano i dati necessarî. Sul costo deigruppi di moto-pompa si può dire che pure esso è variabile a ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] nei veri Mongoli (v.). Ma l'Ivanovski, che studiò un gruppo di Mongoli tipici, i Torguti, poté constatare la sua scomparsa giovani, meno nei vecchi).
Aberrazioni. - La teoriadei sistemi diottrici centrali prescinde in una prima approssimazione ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...