Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del passato, resa possibile dall'adozione di una teoria esplicita e ben precisa e facendo ricorso a valide a quanto finora ritenuto, si ha con le migrazioni deigruppi di agricoltori austronesiani Lapita nei territori insulari della Near Oceania ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] richiamando alcune nozioni della teoriadei quanti e della costituzione degli atomi.
Le recenti teorie della luce considerano questa livelli più vicini al nucleo, eccitando ogni volta un gruppo di righe nuovo, di lunghezza d'onda sempre più ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] discussione sembra il sistema dei numerali: l'irlandese moderno "sono 497 anni" da solo dimostra la rivoluzione subita dal sistema numerale celtico:
Al di fuori di questo, le teorie sul sostrato preceltico si classificano in due gruppi: quelle di H ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] , nonostante la svolta autoritaria prevalsa dopo l'allontanamento deigruppi dirigenti serbi, croati e sloveni nel 1971-72 diffusione della critica militante europea; l'affermarsi della teoria della transavanguardia e, infine, del pensiero postmoderno ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] internaz., 1930; D. Donati, La Città del Vaticano nella teoria generale del diritto, Padova 1930; R. Yarrige, La condition Giova ora rendersi conto deigruppi di edifici e della loro successione cronologica. Vi è un gruppo alto-medievale di fianco e ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] , che si definisce nel modo più espressivo in base alla teoriadei moti relativi. S'immagini che un sistema rigido S ruoti possibili del sistema nell'istante considerato, cioè i gruppi di N punti dello spazio, in cui possono localizzarsi ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] idrogeno, mediante una fusione molto audace dei postulati della teoriadei quanti col modello meccanico dell'atomo proposto esaminati.
Di questi il 99,5 per cento sono compresi in sei gruppi principali, empiricamente chiamati con le lettere B, A, F, G ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] sterile; le stesse scoperte dei coloranti nuovi conservavano, malgrado gli studî di Kopp, Hofmann, Béchamp, ecc., un certo carattere empirico. Se pure un gruppo di scienziati francesi aveva aderito alle nuove teorie della chimica organica elaborate ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] breve, per gli adattamenti particolari, profondamente diversi gli uni dagli altri, che si riscontrano nel gruppo. Una teoria generale del cranio dei Primati è ancora assai lungi dall'essere compiuta, malgrado l'interesse che essa avrebbe e malgrado ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] , Einstein trova, in base alla teoriadei quanti, la formula:
nella quale e è la base dei logaritmi naturali, T la temperatura assoluta dello spettro, i quali ci sembrano appartenere a gruppi di natura differente soltanto a causa della diversità degli ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...