Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] , dell'aria, degli acidi, ecc. (v. alchimia).
Teoria della distillazione. - Un liquido omogeneo, posto in un recipiente del calore tendono a resinificare, contengono generalmente deigruppi resinofori (Herzog) come:
Molte sostanze organiche sono ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] mentre la sua dottrina dei sacramenti rimaneva vicina alle dottrine propriamente teologiche deigruppi radicali: nel 1525 Z. erano stati sopraffatti dalle necessità politiche e dalla sua teoria dell'autorità. Così si usciva dal cristianesimo.
Per lo ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri deigruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] ), e specialmente nell'ultima parte, dedicata alla teoria dell'uomo medio, rielaborata, nel rifacimento della pubica e nella larghezza del bacino.
La conoscenza dei caratteri quantitativi deigruppi umani si allarga e si approfondisce quando, oltre ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] erano legati alle malattie allora più diffuse; oggi in o. la teoriadei miasmi è un mezzo per interpretare i sintomi di un malato, si ricordano gli studi di J. Benveniste e del suo gruppo di lavoro, volti a stabilire l'esistenza di un'organizzazione ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] metodi che prende il nome di "teoriadei sistemi" (v. sistemi, teoriadei, in questa Appendice).
Identificazione del coordinando le azioni di controllo del primo livello per gruppi di sottoprocessi, a un terzo livello effettuando ulteriori azioni ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] la formalizzazione matematica, in termini di teoriadei giochi e teoria delle decisioni, dei procedimenti logici in atto durante una per effettuare screening automatici (analisi medigrafica) di gruppi di soggetti opportunamente scelti, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] Dante nel De vulgari eloquentia (1303-04) aveva enunziato la teoria di un ydioma trifarium (lingue dell'oc, dell'oil, del . Il raffronto con altri tratti formali colloca ognuno deigruppi in un ''nodo'' all'interno della ramificazione ipotizzabile ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] comprensione delle possibili realizzazioni di simmetrie in una t. dei campi.
Si ha simmetria in una t. dei c. quando le equazioni della teoria sono invarianti sotto un gruppo di trasformazioni. Le simmetrie possono essere classificate secondo la ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] originariamente concepita per reazioni in fase gassosa, la teoria dello stato di transizione è stata applicata con successo free), se la rete è facilmente attraversabile pur esistendo deigruppi di nodi interconnessi.
Qualora si assuma che nel corso ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] dei dispositivi di protezione, nella definizione dei vincoli di progetto. Gli strumenti d'indagine sono basati sulla teoriadei campi elettromagnetici e dei i condensatori, le batterie tampone, i gruppi statici o rotanti di alimentazione, i ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...