Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] proprietà elementari si possono dividere in due gruppi:
a) proprietà dei diametri: ogni diametro divide per metà le avanti rileveremo il significato della "potenza" riguardo alla teoriadei sistemi di cerchi.
f) le costruzioni delle tangenti comuni ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] delle norme giuridiche e valuta la sanzione alla stregua del la teoriadei prezzi in base alla quale «l’uomo ragionevole di cui di gruppi. Sono coinvolte imprese sia effettivamente operanti sia impiegate quale mero schermo nella circolazione dei fondi ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] meccanismo, uno di recente successo è basato sulla teoriadei giochi, una branca della matematica che studia le aspettative dettate dal senso comune.
In altre parole, se nel nostro gruppo di amicizie conosciamo qualcuno in più, che vive in un’altra ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] particelle elementari, che segue i principi della teoriadei campi relativistici quantizzati, è illustrata dalla con impulso di 820 GeV/c nel laboratorio e con X il gruppo di particelle che si originano dalla disintegrazione del protone e che non ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] ) fa un'accurata analisi dei contrasti tra interessi dell'individuo e interessi della società e deigruppi sociali. In quello sull e le conseguenze. Finisce con l'esame della teoriadei salvataggi, guardati soprattutto dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] epoca (1911) in cui non era ancora sviluppata la teoria dell'evoluzione stellare, non è più necessaria, e la superiore ai 100 km. sec., e trovò che questi formano deigruppi animati da velocità diverse, ma tendenti tutti verso un vertice comune ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] 'altra.
Su una superficie solida sono spesso presenti deigruppi funzionali che derivano dalla insaturazione degli stessi atomi superficiali 'inizio del secolo, che hanno ispirato la successiva teoria di Debye e Huckel, relativa al comportamento delle ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] ecc.) colpiscono le parti del corpo atte a riceverli. La teoriadei tropismi, elaborata soprattutto da J. Loeb, cerca d'interpretare dei piccoli, ecc. Di molti di questi istinti particolari è detto negli articoli dedicati ai singoli gruppi zoologici ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] sedentarî il cui genere di vita contrasta col nomadismo agricolo deigruppi che vivono sui versanti e sulle sommità: i Man nella .000 abitanti, per lo più Tho e Nung. In teoria le due zone dovrebbero godere di un'amministrazione decentralizzata e di ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106)
Vittorio GOTTARDI
Negli ultimi dieci anni i progressi che si sono fatti nel campo del v. sono veramente notevoli; essi riguardano anzitutto la conoscenza della [...] possa sembrare a prima vista azzardato, la teoriadei difetti reticolari, applicata al v., ha ioni ossigeno, con compito di fissatori del reticolo si trovino anche gruppi OH, permette di giustificare la limitata trasparenza del v. nell'infrarosso ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...