Matematico, nato a Königsberg, il 19 gennaio 1833, morto a Gottinga il 7 novembre 1872. Compiuti gli studî nel 1854 all'università di Königsberg, dove ebbe maestri il Hesse, F. Neumann e il Richelot, fu [...] C. fu condotto a dar forma definitiva alla teoriadei cosiddetti sistemi completi di equazioni lineari a derivate parziali fu dato dal C. allo sviluppo della geometria con quel gruppo di lavori, che vanno dalla celebre memoria Üeber die Anwendung der ...
Leggi Tutto
RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] isolamento dal mondo della natura. L'utilizzazione della teoriadei sistemi per cogliere i processi di sviluppo all' di un lavoro collettivo, centri di aggregazione di gruppi territorialmente sparsi ma culturalmente omogenei). Altri modelli, come ...
Leggi Tutto
Matematico russo, nato a Odessa il 12 giugno 1937. Laureatosi nel 1959 presso la facoltà di Meccanica-Matematica dell'università di Mosca e conseguito nel 1963 il dottorato nell'istituto di Matematica [...] 'Accademia nazionale dei Lincei (dal 1988).
Le prime ricerche di A. riguardano la meccanica classica, la teoriadei sistemi dinamici e , tra l'altro, con la geometria dei poliedri regolari e i gruppi di simmetria cristallografici. Si è anche occupato ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] che trova la sua spiegazione meccanica nella teoria dell’adattamento degli esseri viventi, nel decenni del 20° sec. un gruppo europeo e uno statunitense di botanici C. Bergman, gli organismi omeotermi dei luoghi più freddi hanno mole corporea ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] ’apprendimento considerato, lo studio della m. si avvale di tre gruppi di test: a) le prove di apprendimento motorio basate su di questa teoria sono dati che mostrano come sia possibile rivelare con tecniche elettrofisiologiche dei cicli ricorrenti ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] origine umana e non divina dei valori, riconducibili all’imposizione o dello Stato o di gruppi di cittadini più forti, e. utilitaristica. J.C. Harsányi ha conciliato utilitarismo e teoria della scelta razionale, mettendo al centro del calcolo non più ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] e reddito. Secondo J.M. Keynes, che fondò la sua teoria della disoccupazione su questa relazione, la propensione marginale al c. o di gruppi di beni in determinati paesi o regioni.
Imposte sui c. Sono quelle che colpiscono il reddito dei cittadini al ...
Leggi Tutto
Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma [...] è stato particolarmente propugnato e sviluppato, nella teoria e nella pratica, da M. Bakunin e diretto, la proprietà e l’amministrazione dei mezzi di produzione e in genere dell dando vita nello stesso anno ai Gruppi di iniziativa anarchica (GAI), in ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] di larga diffusione, per taluni aspetti simile a quello dei tempi moderni, sia per il numero e l’importanza dalla Federazione ginnastica per creare un gruppo autonomo che inizialmente si chiamò Unione aderenza alla nota teoria sulla pluralità degli ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] maniera analitica la protezione e il trattamento dei collaboratori di giustizia.
Nell’ambito del totale autonomia. La camorra è composta da gruppi forti, pericolosi, sanguinari, ma del tutto morale sull'altro. La teoria dell'equivalenza tra una certa ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...