FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] permanganato acido di potassio, l'acido cromico, ecc.
Teoria dello sviluppo. - Lo sviluppo è un processo che comprende Uniti.
Circa l'industria francese, si è accennato a uno dei maggiori gruppi produttori, la Pathé S. A., cui si collegano la Pathé ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] caverne ci appaiono, come pure in qualche caso, raccolte in gruppo lungo i margini di una valle o sulle pendici di un monte dottrinario, che espose in iscritto le sue teorie.
C'è chi pensa che uno dei primi esempî di città costruite secondo i ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] più che la storia di singole teorie, la composizione e le dinamiche interne a gruppi consistenti di scienziati attivi in un Sotto l'impulso di Q. Sella, la rinata Accademia dei Lincei ambiva a divenire organismo di promozione della ricerca ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] frutto almeno in parte della manipolazione dei ricchi. 'L'equilibrio di povertà', secondo questa teoria, è la conseguenza del fatto che del disagio individuale e di gruppo: le disuguaglianze dei redditi e dei consumi; l'articolazione delle situazioni ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] molecole, ai loro incontri, alla rottura dei legami, al trasferimento di atomi o di gruppi di atomi, al comporsi di nuovi profilo energetico. Secondo la teoria di H. Eyring delle velocità assolute di reazione, il sistema dei reagenti si trasforma in ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] dietro la facciata ''nazionale'', in un gruppo di potere imperniato sull'oligarchia musulmana. Nel particolare proprio nel Nord, dove in teoria Shagari aveva i suoi feudi.
(12 milioni di voti, pari al 47% dei voti espressi, 60 seggi su 96 al Senato ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] espansione dei vocaboli, i principî della cosiddetta "ramificazione" già criticata dal Delbrück, né quelli della teoriagruppi idiomatici, si sono svelate in tutta la loro relatività, come costruzioni dell'intelletto e abbreviazioni schematiche dei ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. [...] con la statistica, la teoria del controllo, le neuroscienze e all’immissione sul mercato di sistemi che sono dei veri e propri assistenti digitali, come Siri, Google l’avvio, per es., di istituti e gruppi di studio che guidino l’agenda della ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bononia fosse nei pressi della chiesa dei Celestini; avanzi di costruzioni sono incorporati nel gruppo stefaniano di chiese, ove sorgeva la prima opera che si sia stampata in Italia sulle teorie musicali); di Morley (A plain and easy introduction to ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] cassette, pulegge, ecc.; v. anche scenotecnica).
Completano infine questo gruppo i locali dei quali si è già dato un elenco; il loro numero livello stradale. Tale disposizione, che permette in teoria l'immediato sfollamento del teatro, non evita però ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...