{{{1}}}
Chimico e medico (Wolfisheim, Strasburgo, 1817 - Parigi 1884). Figlio di un pastore luterano, crebbe in un ambiente modesto ma colto. Dopo la laurea in medicina (1843), lavorò con J. Liebig a [...] chimica organica. Tra l'altro, enunciò la teoria secondo la quale gruppi alchilici possono sostituire gli atomi di idrogeno di una molecola senza alterarne la struttura fondamentale (teoriadei tipi), sintetizzò il glicole etilenico, la glicerina ...
Leggi Tutto
Chimico (La Folie, Langres, 1807 - Parigi 1853); prof. all'univ. di Bordeaux (1838-48) e chimico della zecca di Parigi. Fu uno dei protagonisti della nascita della chimica organica moderna nella prima [...] di F. Gerhardt, A. Dumas e dello stesso L. e aprirono la strada all'introduzione delle teorie strutturali e all'individuazione deigruppi funzionali nella chimica organica sistematica. Notevoli furono anche i suoi studî sulle relazioni tra gli acidi ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Marietta, Ohio, 1885 - m. 1963), prof. al California institute of technology; autore soprattutto d'importanti ricerche di chimica organica (fenoli alogenati, proprietà del doppio [...] legame delle olefine, sostituzioni nel nucleo benzenico, ossidazioni catalitiche). A lui si deve una teoria dell'effetto deigruppi sostituenti sulla configurazione elettronica delle molecole, valida per spiegare molti fenomeni (per es., le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nei frutteti e nelle vigne. Alberto spiega l'addomesticamento con la teoriadei quattro elementi: tra tutti gli organismi viventi, le piante sono e rifletteva dunque le abitudini di vita di gruppi di alto livello sociale.
La letteratura medievale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] la figura di John Kirkeby, cappellano di Enrico VI, e il gruppo di medici e naturalisti che, con lui, nel 1456 rivolsero al intitolato De signatura rerum naturalium, egli esponeva la sua teoriadei segni, secondo la quale si distinguevano tre tipi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] lo stesso Gromov dimostra che esiste un'unica struttura simplettica su ℝ4.
Sulla teoriadei nodi. Il neozelandese Vaughan Jones introduce, usando rappresentazioni deigruppi delle trecce, un nuovo polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] quale poter costruire una teoria (la teoria della superconduttività, la teoriadei sistemi complessi, ecc.).
Questo valore, erano in grado di soddisfare gran parte delle necessità deigruppi di ricerca. In molte università, per esempio, i fisici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] della teoria: inizialmente alquanto specifica, con la stessa funzione esplicativa che aveva la teoriadei volumi, per gli atomi chimici" e assumere che la "chimica operi su gruppi di atomi di materia". L'oggetto della confutazione di Dumas nel 1836 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] tanto gigantesche. Nel 1918 la teoriadei colloidi fu supportata dall'analisi strutturale a raggi X della cellulosa, da cui risultò
che la cellula elementare delle radiografie (cioè il più piccolo gruppo di simmetria sempre ricorrente del reticolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] i suoi predecessori, a favore di un metodo basato sulla teoriadei tipi di Gerhardt, secondo la quale tutti i composti chimici al peso atomico che gli è proprio. Il confronto deigruppi sinora noti di corpi semplici disposti secondo il peso del ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...