• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [1967]
Biografie [273]
Matematica [514]
Fisica [276]
Temi generali [171]
Fisica matematica [126]
Filosofia [129]
Algebra [119]
Storia della matematica [105]
Analisi matematica [97]
Biologia [85]

Weyl, Hermann

Enciclopedia on line

Weyl, Hermann Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] teoria dei numeri, teoria delle equazioni differenziali e integrali, fisica matematica, geometria differenziale, relatività, fisica quantistica; tra i primi propose una teoria di campo unificata in cui il campo elettromagnetico di Maxwell e il campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weyl, Hermann (4)
Mostra Tutti

Vinogradov, Ivan Matveevič

Enciclopedia on line

Matematico (Miloljub, Velikie Luki, 1891 - Mosca 1983), ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri; prof. nelle univ. di Perm´ (1918-20), di Leningrado (dal 1920), direttore (1932) dell'Istituto [...] è somma di due numeri primi e ogni numero dispari di tre numeri primi; V. dimostrò (1937) che ogni numero dispari sufficientemente grande è somma di tre numeri primi. Tra le opere: Osnovy teorii čisel ("Principî di teoria dei numeri", 7a ed. 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – VELIKIE LUKI – LENINGRADO – ALGORITMO – MOSCA

Siegel

Enciclopedia on line

Matematico (Berlino 1896 - Gottinga 1981), prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno (1922), poi di Gottinga (1938); nel 1940 si trasferì negli USA facendo poi ritorno in Europa dopo la guerra; socio straniero [...] ). È uno dei più insigni cultori di teoria dei numeri alla quale ha portato importanti contributi (ricerche sull'approssimazione degli irrazionali algebrici con numeri razionali, dimostrazione della trascendenza di ab, con a numero algebrico diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – TEORIA DEI NUMERI – GOTTINGA – BERLINO – EUROPA

Hardy, Godfrey Harold

Enciclopedia on line

Hardy, Godfrey Harold Matematico inglese (Cranleigh, Surrey, 1877 - Cambridge 1947), prof. all'univ. di Cam bridge. Ha compiuto ricerche sulla teoria dei numeri, sulla teoria delle funzioni armoniche e delle serie trigonometriche [...] che, in base alle leggi di Mendel, la frequenza dei due geni allelomorfi di una coppia genica in una popolazione verificano determinate condizioni. Tale enunciato, molto importante per la teoria dell'evoluzione, è noto col nome di legge di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – CAMBRIDGE – SURREY

Davenport, Harold

Enciclopedia on line

Davenport, Harold Matematico inglese (Huncoat, Accrington, 1907 - Cambridge 1969). Dal 1937 prof. a Manchester e successivamente a Bangor, all'University College di Londra e, dal 1958, a Cambridge. L'attività scientifica [...] il valore minimo che certi tipi di polinomî omogenei assumono nei punti a coordinate intere. Alcuni dei risultati di D. in teoria dei numeri sono frutto della sua collaborazione con E. Bombieri. Tra le opere: The higher arithmetic (1952), Analytic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – ACCRINGTON – POLINOMÎ – BANGOR

Lafforgue, Laurent

Enciclopedia on line

Lafforgue, Laurent. – Matematico francese (n. Antony, Parigi, 1966). Ha frequentato l'École normale supérieure de Paris (1986-90) e ha conseguito nel 1994 il Ph.D. in aritmetica e geometria algebrica all’Université [...] de la recherche scientifique), nel 2002 ha ricevuto la Fields medal per il contributo reso nell’ambito della teoria dei numeri e della geometria algebrica nella dimostrazione di una parte delle congetture di Langlands, che ha permesso di delineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lafforgue, Laurent (2)
Mostra Tutti

Schur, Isai

Enciclopedia on line

Matematico (Mogilëv 1875 - Tel Aviv 1941); di origine ucraina, visse dapprima in Germania e fu prof. nell'univ. di Berlino (dal 1919 al 1933); dopo l'avvento del nazismo si trasferì in Palestina. Recò [...] varî contributi alla teoria dei numeri (indagini sulle progressioni aritmetiche contenenti infiniti numeri primi) e alla teoria delle matrici (studî sulle coppie A, B di matrici permutabili ossia tali che i prodotti AB e BA siano uguali), ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – GRUPPO DI LIE – PALESTINA – TEL AVIV – GERMANIA

Kummer, Ernst Eduard

Enciclopedia on line

Matematico (Sorau 1810 - Berlino 1893), prof. nelle univ. di Breslavia (1843) e Berlino (1856). Socio straniero dei Lincei (1883). I suoi lavori vertono su equazioni differenziali (equazione di Riccati), [...] algoritmi infiniti (serie ipergeometriche), geometria (sistemi algebrici di rette, superfici di K.), teoria dei numeri (grande teorema di Fermat, legge di reciprocità dei residui di potenze). K. studiò infine i campi di integrità determinati dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI NUMERI – ARITMETICA – BRESLAVIA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kummer, Ernst Eduard (3)
Mostra Tutti

Langlands, Robert Phelan

Enciclopedia on line

Matematico canadese (n. New Westminster 1936). Laureatosi presso l'Univ. della Columbia Britannica nel 1957, ha conseguito il PhD alla Yale University. Prof. alla Princeton University (1960-67), alla Yale [...] 1972 all'Institute for advanced study di Princeton, ha dato notevoli contributi alla teoria dei numeri, alla teoria delle forme automorfe e a quella delle rappresentazioni dei gruppi, formulando una serie di congetture (nota come programma di L.) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – COLUMBIA BRITANNICA – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – PHD

Šnirel´man, Lev Genrichovič

Enciclopedia on line

Matematico sovietico (Gomel´ 1905 - Mosca 1938), membro corrispondente dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Dal 1929 prof. al politecnico di Novočerkassk. In una serie di lavori in collaborazione con [...] proposto da J.-H. Poincaré nel 1908) dimostrando che su ogni superficie di genere zero esistono almeno tre geodetiche chiuse. Si occupò anche di teoria dei numeri e dimostrò, tra l'altro, che ogni intero abbastanza grande è somma di non oltre quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DEI NUMERI – NOVOČERKASSK – GEODETICHE – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali