Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] un carattere particolare che sembra limitarne, in teoria, la validità estetica. Infatti, secondo il statue in bronzo di Eschilo, Sofocle, Euripide (per l'identificazione deitipi v. le singole voci). Erano tutti ritratti di ricostruzione, essendo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] malattie potevano essere provocate anche dall'abbondanza o dal difetto di alcuni tipi di qi presenti all'interno del corpo umano, come il qi dell , essi seguirono l'esempio dei loro predecessori Song, adottando la teoriadei vasi meridiani di Zhang Ji ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di equazioni che è alla base della teoriadei prezzi di Sraffa. In questa teoria, ciascuna equazione di prezzo descrive la politica di sviluppo si caratterizza dunque, rispetto ai precedenti tipi di politica economica, per la rilevanza, si potrebbe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] vasi e del qi, che rappresenta la controparte cinese della patologia umorale e di altri tipi di spiegazione fisiologica in uso nella medicina occidentale. La teoriadei vasi, che nel corpo trasportano sia qi sia sangue, precede l'applicazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] del lusso del loro arredo crea per il futuro una gerarchia deitipi edilizî e di tutto il linguaggio architettonico, con cui viene scelta ubbidiva a delle regole, in parte già elaborate dalla teoria retorica greca del II sec. a.C. Determinate forme ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e il Tetramorfo - con la celebrazione della teoriadei martiri entro uno schema originale, riscontrabile nell' secolo, che si possono cogliere i riscontri più felici per i tipi iconici del Tempietto del Clitunno.Il breve pontificato di Giovanni VII ( ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] all'interno della non-materia (il vuoto), fino alle teoriedei filosofi postsocratici, che elaborano una visione del corpo come un'anima, ma per lui, come per Platone, esistono diversi tipi di anima. "L'anima nutritiva appartiene a tutti i viventi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] ocra al marrone. La varietà delle forme e deitipi è piuttosto ampia, essendo quasi esclusivamente ceramica di tombe reali di epoca pre-Maurya attestanti rituali vedici. Benché questa teoria goda ancora di un certo credito, già negli anni Trenta del ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] si sarà d'accordo nel riconoscere che, né sul piano della teoria nè su quello del lavoro concreto di decifrazione, la situazione il contraccolpo. È possibile redigere le tavole formali deitipi di imprese e delle modalità di mutamento coinvolte nella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] pneuma, dal flegma e dalla bile (84d-86a); la teoriadei tre umori esposta in questo passo è molto più simile a è stato un solo doṣa; il corpo del paziente tollera tutti i tipi di medicine e sono disponibili i quattro fattori terapeutici (v. oltre ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...