La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] all'uso di medicine 'naturali' indigene, incluso il salasso e diversi tipi di rimedi a base di erbe, almeno nei casi in cui queste tipo di quelli utilizzati da Tycho Brahe, una nuova teoriadei moti di Venere e di Mercurio, ricerche sulla rifrazione ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] valutazione posturale ed è in relazione con essa (da qui la teoria senso-tonica di Werner e Wapner); ma non sa valutare l dei fatti cui abbiamo precedentemente accennato è la distribuzione deitipi di immagini riproduttrici rispetto alla frequenza dei ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] stesso. Ma questa raffigurazione ha appunto valore analogo ai tipi ideali costruiti da Weber, rappresenta un caso limite, suo discepolo A. Maslow (v., 1954), la cui 'teoriadei bisogni' è stata accolta con interesse da importanti studiosi della ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] nello stile di Borre, mentre la maggiore parte deitipi di fibule ovali presenta motivi animalistici non immediatamente valore (Haseloff, 1984); analogamente non è più accettata la teoria secondo la quale l'animale che afferra, cioè il motivo ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di imporsi ai consociati che è propria dei secondi. Per quanto riguarda la teoriadei poteri impliciti, essa è tanto velleitaria, legislazione della CEE), la quale non solo si compone di vari tipi di atti ma può spaziare in tutta una gamma di materie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] muscolo-specifica MyoD, capace d'indurre miogenesi in diversi tipi cellulari, è capace di legare il DNA in corrispondenza e nuova crosta si forma dal basso.
La teoriadei superpennacchi. Basata sul rinvenimento di parecchi campioni di rocce ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] competenti in uno o più campi, la varietà deitipi di competenze richiesti da una moderna organizzazione è così The theory of the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., A black civilization, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , o addirittura razziale (l'uno e l'altro motivo ricorre nelle teorie "epocali" formulate da W. Deonna e da E. Buschor, ed fonti scritte, è stata la osservazione e comparazione deitipidei monumenti e degli oggetti (soprattutto gli strumenti di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] periodo urbano del Bronzo Antico II-III; tale teoria è oggi abbandonata e si cerca piuttosto di mattoni larghe 4,25 m; particolarmente abbondante è la ceramica filistea deitipi monocroma del Miceneo III CIb e bicroma. Il sistema di fortificazione ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] essa ha suscitato tra gli studiosi dei movimenti sociali ci avvicineremo alla formulazione del vero problema dell'azione collettiva, ossia quello della sua coordinazione. Vi sono stati tre tipi di reazione alla teoria di Olson: alcuni hanno cercato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...