• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [3629]
Filosofia [208]
Temi generali [412]
Fisica [370]
Medicina [343]
Biologia [298]
Diritto [327]
Biografie [347]
Matematica [281]
Economia [260]
Scienze demo-etno-antropologiche [234]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Gli elementi fondamentali adottati [...] a loro volta sono di due tipi: quantità continua o grandezza, e , quella naturale, considera le forme dei corpi insieme con la materia di 1972, 2 v.). Maioli 1978: Maioli, Bruno, Teoria dell'essere e dell'esistente e classificazione delle scienze in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] austromarxisti) per elaborare una teoria politica socialista eterodossa centrata sulla questione dei diritti, non solo sul dei sistemi di partito, in contesti sia democratici sia totalitari. La categoria di «monopartitismo» viene scomposta in tre tipi ... Leggi Tutto

Spiegazione e comprensione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Spiegazione e comprensione Raymond Boudon Introduzione I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] tipi di discipline: quelle orientate verso l'interpretazione e quelle orientate verso la spiegazione dei ha altre soluzioni se non quella di uscire dalla comunità dei fedeli. La teoria di Smith rende conto senza dubbio di una parte del fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Esistenzialismo e fenomenologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Esistenzialismo e fenomenologia Costantino Esposito La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] dire il teologo Karl Barth. Abbiamo così tre diversi tipi di esistenzialismo sorti da una stessa radice: quello teologico sé una «rinnovata teoria della ragione», o una nuova critica della ragione, «che tragga dalla consapevolezza dei propri limiti lo ... Leggi Tutto

Comunitarismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Comunitarismo Valentina Pazé Il nome e l'idea Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] dei comunitari hanno fatto breccia anche in molti fra i loro originari avversari. Rawls ad esempio, pur avendo chiarito che l'ipotesi della posizione originaria proposta in Una teoria del Noi" più che specifici tipi di gruppi: il luogo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRIEDRICH SCHLEGEL

La fine della vita

Frontiere della Vita (1999)

La fine della vita Maurice A.M. De Wachter (Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio) Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] un numero crescente di pazienti richiede l'aiuto dei medici per il suicidio assistito o per l Sono stati riscontrati, infatti, solo due tipi di reazioni: una reazione rigida e una dubbia, sia nella pratica che nella teoria. A partire dal 1991, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le filosofie cristiane

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Le filosofie cristiane Michele Lenoci I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] reperire tre, e solo tre, tipi fondamentali di metafisica: quella realistica marxismo il processo va dalla prassi alla teoria, giacché la filosofia non mira a comprendere ’esistenza di Dio, giacché il Dio dei filosofi è solo un nome astratto, mentre ... Leggi Tutto

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] - molto discussa - di G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons nel 1348 di divina, G. ne distingue due tipi: le cose (res) e , Milano 1939, ad ind.; M. Dal Pra, La teoria del significato totale della proposizione nel pensiero di G. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il neoilluminismo italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il neoilluminismo italiano Massimo Mori Un’esperienza breve e coraggiosa Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] comune i tre tipi di vecchio razionalismo hanno «la fede ingenua e ingiustificabile nel valore assoluto dei principî a partire valenza ‘civile’ del pensiero di Preti – è che la teoria filosofica ha un’immediata ricaduta sul piano culturale e sociale. ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternità del mondo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo Johannes M.M.H. Thijssen L'infinito e l'eternità del mondo La questione dell'infinito si è imposta [...] data proposizione, quale tipo o tipi di infinito egli giudicasse ammissibili; a cui si fa riferimento nella teoria aristotelica (Hintikka 1973)? Oppure tale stesso uguali a essi, è soltanto uno dei campi di applicazione della matematica all'infinito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali