Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] per esempio, in prossimità di un’antenna trasmittente: per tale motivo, in radiotecnica è anche chiamato c. vicino.
Teoriadeicampi
Nella teoriadei c., il c. è un sistema fisico a infiniti gradi di libertà il cui stato sia descritto assegnando il ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] solo dopo il 1930 le conoscenze teoriche, con lo sviluppo della meccanica quantistica e della teoriadeicampi, permisero di affrontare il problema di una teoria del decadimento beta, l’unica classe di processi deboli allora noti. Il decadimento beta ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] non nulla). Un metodo di approssimazione molto potente consiste nel sostituire allo spazio-tempo continuo della teoriadeicampi ordinaria uno spazio-tempo discretizzato, simile a un reticolo cristallino, e di effettuare complesse simulazioni al ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] , il principio cessa di valere, a meno che non si tenga conto anche di una reazione di tale spazio. Nella teoriadeicampi queste difficoltà vengono superate formulando la terza legge della dinamica come legge di conservazione della quantità di moto ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] pari sia dispari. Queste leggi, stabilite da D. Bernoulli, sono in pratica verificate solo approssimativamente.
Fluidodinamica
Nella teoriadeicampi vettoriali, il t. di flusso è l’ideale superficie tubolare costituita dalle linee di flusso di un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] geometrica o fisico-matematica, e a tale proposito è da ricordare l’importanza che la nozione di t. ha nella teoriadeicampi.
Definizione e proprietà formali
La nozione di t. può essere data in una varietà differenziabile MN a un numero qualunque ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] tra tutti S. Doplicher e R. Longo), sono anche le connessioni tra lo studio delle algebre di o. e la teoriadeicampi quantistici.
Calcolo con o. lineari
Sia A un insieme di elementi che chiameremo vettori e K un corpo numerico, gli elementi ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] un multiplo intero della quantità e che costituisce quindi la carica elettrica elementare.
Carica generalizzata
In teoriadeicampi a ogni simmetria della lagrangiana corrisponde una grandezza conservata (➔ conservazione), il cui valore cioè rimane ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] . Quando le energie in gioco sono abbastanza elevate da permettere la c. e la distruzione di particelle è necessario ricorrere al complesso formalismo della teoriadeicampi quantizzati per una trattazione dei processi di interazione e decadimento. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Firenze 1932). È stato professore di metodi matematici della fisica all’Univ. La Sapienza di Roma, ha collaborato con numerosi istituti internazionali (CERN, MIT, univ. di Chicago ecc.). [...] dell’Accademia dei Lincei. Hanno avuto particolare rilievo i suoi studi sulla rottura spontanea di simmetria, condotti insieme al premio Nobel Y. Nambu (modello di Nambu - J.-L.), e lo studio dei fenomeni critici nella teoriadeicampi e in ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...