CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] di fenoni ed istituti precedentemente ascritti ad altri settori e campi del diritto, specialmente al diritto privato; in terzo sul nuovo diritto del lavoro fascista, la Teoria del regolamento collettivo dei rapporti di lavoro (Padova 1927) e ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] Rossini, che poterono esercitarsi nei campi della farsa, dell’opera comica Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica Musiker, VI, p. 332; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 40; C. Sartori, I libretti ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] del monumento e lo studio dei centri antichi si offre un campo esclusivo alla nuova figura padre di una moderna concezione: egli avrebbe tracciato i fondamenti di una teoria e di una disciplina, attraverso una cosiddetta "carta del restauro" messa ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] , compiendo ricerche nell'ambito dei fondamenti sperimentali della teoria elettromagnetica della luce. Trascorse un sulla separazione delle righe dell'idrogeno sotto l'azione di un campo elettrico, svolte da A. Lo Surdo, approfondendo alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] linguistico-filologico, la Teoria e prospetto ossia Dizionario aveva proseguito i suoi studi in molteplici campi, pubblicando fra l’altro nel 1826 cultura romana fra XVIII e XIX sec., in Strenna dei romanisti, LXVII (2006), pp. 637-652. Alcune ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] e l’insegnamento universitario divennero i campi a cui si dedicò maggiormente: le d’una erudizione infondata (teoria degl’imprestiti [sic] dalla 1973; Uomo o cristiano?, Torino 1974; Il culto dei santi, Torino 1976; L’idea centrale del Vaticano ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] , Siviglia, Barcellona, per la raccolta dei documenti dai vari archivi e la trascrizione Genova (1891-94), riprese gli studi nel campo provenzale pubblicando una fitta serie di lavori ( reazionario s'oppone alla teoria evoluzionistica, "la quale, ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] Contemporaneamente si occupava anche di sistematica delle Epatiche, campo in cui si era cimentato anni prima il le esperienze sulla sua teoria osmotica, neppure dopo la pubblicazione della classificazione chimico-colloidale dei terreni di G. ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] le leggi enunciate dalla teoria economica liberista; fornire di collaborazione internazionale nel campo delle ricerche statistiche.
funzione il B. poté avvalersi di una specifica conoscenza dei fenomeni migratori, da lui tenuti sotto osservazione da ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] espose nelle sue pubbliche lezioni la teoria copernicana e le scoperte di si rivolse presto anche ad altri campi. Quando nel 1657 Bologna mandò al proseguite da W. Herschel nel 1789 con la scoperta dei primi due.
Il C. dimostrò inoltre la rotazione ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...