MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] dei diversi campi del sapere. Con queste premesse, fu fondato nel 1957, l’IRMOU (Istituto nazionale di ricerca matematica e operativa per l’urbanistica) che trovò il suo completo inquadramento teorico nella formalizzazione della teoria ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] inviato, probabilmente più a causa dell'inimicizia dei cardinali romani (essi non lo vollero fra volontà di assimilare i vari campi delle discipline storiche e delle scienze "Paranymphico".
Ma il nucleo della teoria architettonica del C. è la pur ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] anno venne incaricato della seconda cattedra straordinaria di teoria medica. Tra i docenti e colleghi erano l'obbligo di indagare campi alieni alla medicina. luogo la notte del 9 aprile e il rogo dei libri rinvenuti nella sua casa poco prima del 2 ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] fisica del vivente e si situavano all'incrocio di diversi campi e domini del sapere. Andando oltre la mera descrittività anatomica delle parti dei volatili sottoposte a indagine (facendo chiarezza tra le diverse teorie mediche sulla natura del ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] aver torto: in altri termini non si possono mai opporre dei puri e semplici assiomi a priori all’evidenza dello sviluppo storico marxismo ha originalmente prodotto in questo campo è, appunto, una teoria delle condizioni economico-sociali del sorgere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] anche in campi assai lontani dalla la forza interior del governo e con l'indole dei nostri costumi": la "triplice autorità de la razon Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in Storia della ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] degli invalidi di guerra e dei loro familiari. Sono anni I. Schiaffini, Umberto Boccioni. Stati d’animo. Teoria e pittura, Cinisello Balsamo 2002, pp. 7 arte del sogno alla Biennale, una «corsa nei campi dell’ideale», in Il simbolismo in Italia (catal ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] guida dei suoi maestri di Portici, da lui sempre ricordati, acquisendo una preziosa e quanto mai formativa esperienza ‘sul campo’ a di «formazione economico-sociale» all’interno della teoria marxista. Un profondo rinnovamento che in sostanza ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] pluriennale operosità nel campo dell'architettura: nel della tesi di laurea Ilrestauro tra teoria e prassi nell'opera di ins. 23; f. 1825, ins. 64; f. 1851, ins. 129; Ibid., Arch. dei Museo stor. topogr. "Firenze com'era", cass. 65 ins. C, vol. 37 (S ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] sullo Studio dei sentimenti nella psicologia inglese contemporanea ... (Bologna 1893) e sulle teorie de Ilpiacere 95). Convinto che la coscienza rappresentasse soltanto una parte del campo psichico, raccomandò di sondare il più possibile le ombre de ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...