MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] come un istituto dove si svolgeva attività di ricerca nei campi dell’analisi matematica e della matematica applicata, quale era serie, delle applicazioni e dei metodi di sommazione; delle funzioni armoniche, della teoria del potenziale, delle funzioni ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] in movimento (Sul secondo postulato della teoria della relatività, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze pubblicazioni); Q. Majorana, Un sessantennio di ricerca scientifica nel campo della fisica, in Piccole note, cit., pp. 3-10 ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] creativa, versata nei più svariati campi dello scibile: dalla medicina alla misura del tempo che prende spunto dai moti dei quattro elementi.
Nello stesso codice bolognese è sull'orologeria ed è altresì utilizzata la teoria dell'impetus (ff. 92r-95v). ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] , l'acquisto di 3.467 "campi" (quota parte) presso Cavarzere: 26, cc. 114, 219; reg. 27, cc. 124 s.; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 21, cc. 8-11, 14-21, 24, 39, 50, illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] tra ricerca e territorio e tra teoria ed esperienza che accompagnò costantemente la La scelta di sondare tanti campi di studio e quella di intraprendere L., Palermo 2000, pp. XI-L. Parte dei suoi scritti si può leggere in Atakta. Scritti minori ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] La formazione della terra vegetale per l'azione dei lombrici, ibid. 1882). Dal 1877 al 1880 L. realizzò il proprio impegno in campo sociale e politico: continuò a esercitare lui dato alla conoscenza della teoria evoluzionistica darwiniana in Italia, ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] dei privilegia e beneficia nel diritto romano classico, in Studi in onore di Salvatore Riccobono, Palermo 1936, III, pp. 473-487; Gli editti imperiali (contributo alla teoria Trascorse due anni di internamento nei campi, tra fatiche e umiliazioni: due ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] 1910 e il 1913, le sue cronache dei concerti di musica sinfonica e da camera la storia della scienza e la sessuologia fossero campi collegati.
Nel 1925, il M. si Lavoisier (1944), Volta (1944), sulla teoria atomica chimica moderna (1946) e ritornò ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] sugli uffici drammatici dei Disciplinati dell’Umbria, il M. sviluppò compiutamente la sua originale teoria dell’evoluzione del universitario bolognese. Al M. non fu estraneo neppure il campo degli studi danteschi, cui contribuì, oltre che con la ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] cose certe, Fermo 1989), dedicata ai bambini morti nei campi di sterminio nazisti, ancora oggi tra le più recitate durante stesura dei testi comunicando in una lingua comune, cosa che fece storcere il naso agli specialisti: espresse tale teoria nel ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...