MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] Nel decennio seguente il M. si dedicò a studi in campo astronomico, fisico, matematico e in idraulica teorica e applicata.
come suggerisce il titolo, semplificarono le «teorie idrauliche» a vantaggio dei discepoli, insegnando loro come adattarle a ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] attrazioni dei suoni in virtù delle loro componenti armoniche.
Tra gli ultimi esponenti di una teoria fisicalista della regione toscana.
L'attività compositiva del L. abbraccia numerosi campi: dalle musiche da camera ai lavori per coro e orchestra ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] costruire una teoria da applicarsi poi alla vita reale: la teoria va ricavata da un esame più completo che sia possibile dei fatti: ampiezza di interessi teorici e applicati, specie nei campi delle cooperative, delle assicurazioni e della banca.
...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] dai pozzi e per irrigare i campi in quelle regioni a bassa latitudine nelle l'esame delle invenzioni, faceva una rapida rassegna dei vari metodi di utilizzazione di questo tipo di delle eliche marine, basato sulla teoria impulsiva e su quella alare, ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] comparsa sui campi di La rocca di Fossombrone. Una applicazione della teoria delle fortificazioni di Francesco di Giorgio Martini 1983, pp. 75-118; G. Volpe, M. N. architetto dei Malatesta, Venezia 1989; Id., Porta Maggiore, Luciano Laurana e M ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] nel '32, dove succedette a D. Rosa, il teorico della teoria evolutiva per ologenesi. Nel '34 passò a Pavia, essendosi resa vacante dei naturalisti in Napoli, XLV (1933), pp. 3-20; I risultati conseguiti in Italia durante l'anno XIII E. F. nel campo ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] filosofia italiana e del panorama delle riflessioni in campo epistemologico, soprattutto per il tipo di formazione e al., Evoluzione e modelli: il concetto di adattamento nelle teoriedei sistemi biologici, culturali e artificiali, Roma 1984, pp. 9 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] Steiner per stabilire tali disuguaglianze e le relazioni con la teoria delle funzioni convesse.
Subito dopo il suo trasferimento a 1924; Sul problema di Dirichlet nei campi sferici e ipersferici, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei,s. 6, V(1927), ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] traccia.
Il confronto dei dati di cui oggi disponiamo autorizza l'ipotesi che i D. abbiano tenuto il campo nel Vicentino tra XVII dei santi protettori (sulla spalla del campanone della cattedrale di Vicenza si dipana, ad esempio, un'elegante teoria ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] , dove collegò l’art nouveau alla teoria postimpressionistica dei colori complementari e tracciò un albero genealogico la prima monografia, che sarebbe uscita postuma per i tipi della rivista Campo grafico (1936).
Morì a Milano nella notte tra il 10 e ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...